Quando è corretta la segnalazione in Centrale Rischi?
La Suprema Corte è cornata sul tema della segnalazione in centrale rischi di Banca d’Italia da parte degli intermediari bancari. L’ordinanza della fine del 2020 non pone profili di novità rispetto a precedenti pronunce di analogo tenore. Ha consentito tuttavia di ricordare i tratti distintivi tra sussistenza di una situazione dell’impresa di insolvenza e […]
Separazione: come gestire i turni nelle feste di Natale
Il calendario delle visite, indicato nel provvedimento del giudice per i periodi di ferie e di vacanza, non è mai vincolante: è sempre possibile e opportuno che i genitori tengano conto delle circostanze del momento e dei bisogni manifestati dai figli e dai membri della famiglia coinvolti.
Acquisto immobili in corso di costruzione: rischi e tutele per gli acquirenti
Acquistare un immobile è un passo importante, anzi fondamentale e decisivo per chi decide di compierlo. Non è possibile compiere questo passo senza farsi affiancare da Professionisti (Avvocato, Notaio), salvo correre il serio pericolo di “combinar grossi guai“ o, peggio ancora, correre anche il più serio rischio di “perdere tutti i risparmi di una vita […]
IL “CODICE ROSSO”: La Nuova legge per la tutela delle vittime di “VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE”. Le principali novità
La legge recante “MODIFICHE AL CODICE PENALE, AL CODICE DI PROCEDURA PENALE E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DELLE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE”, denominata anche e semplicemente “CODICE ROSSO”, è entrata in vigore il 9 agosto 2019.
La separazione e il divorzio: si scopre chi avevamo davvero accanto
Rendersi conto che l’amore che si provava per una persona sta consumandosi è un’esperienza molto dolorosa. In modo particolare, è ancora più doloroso quando sulla persona che ci stava accanto si era “investito” molto, tanto, tantissimo, in termini di speranze, di impegno, di tempo. E proprio per questo che, forse, quando si avverte che […]
Tradimento: l’Italia è il Paese più infedele
La Corte di Cassazione francese ha affermato che: “Con l’evolversi delle abitudini così come dei concetti morali, ad oggi non è più possibile considerare l’infedeltà coniugale come in contrasto con la comune rappresentazione della moralità nella società contemporanea”.
Riforma del Codice della Strada: Ciclisti, pedoni, bambini e disabili più tutelati
Il Governo e la Commissione Trasporti della Camera d’intesa tra loro hanno elaborato un testo unificato per procedere alla riforma del Codice della strada, inserendo nuove norme per la tutela degli utenti più deboli o più a rischio, come lo sono i ciclisti, i pedoni, i bambini e i disabili.
Le persone, la legge e la giustizia: sono vicine tra loro?
Un piacevole incontro con l’editore, il giovane figlio Enrico, e il Collega di lavoro. È nata così la proposta e l’idea di questa rubrica su “InterValli”.
Estate calda e rumori molesti: le tutele
Arriva l’estate. C’è voglia di divertirsi e di fresco. Le finestre stanno aperte. Dalla strada arrivano rumori molesti, che compromettono il riposo e la tranquillità delle persone.