Villa d’Almè, inaugurata la nuova scuola media

Sicura ed immersa nel verde: accoglierà circa 200 studenti. Investimento complessivo di oltre 6 milioni.
Intervalli – Agosto 2016
Green Company Award: industria e paesaggio

Prima edizione della mostra concorso Green Company Award industria e paesaggio, premio alle buone prassi nell’utilizzo del verde.
Anziana investita da betoniera a Rogno

Attorno alle 16.30 di martedì 6 settembre un’anziana di 86 anni è stata investita a Rogno in via Carducci a Rogno:è stata trasportata in elicottero al Civile di Brescia in codice giallo.
Al via la festa della Madonna della Cornabusa

Sabato 10 settembre fiaccolate e Santa Messa presieduta da Monsignor Giuseppe Merisi, vescovo emerito di Lodi. Fuochi articiali ridimensionati a favore dei terremotati.
Cristian Minoggio ed Emanuela Brizio re e regina della Maga Skymarathon

Record di oltre 250 iscritti: la nona edizione della Maga Skymarathon & Skyrace ha regalato emozioni a non finire.
Nella bergamasca vendemmia tra luci e ombre

Calo produttivo con punte anche del 40% sia sulla produzione dell’uva sia su quella del vino. Una contrazione dovuta agli effetti del maltempo che ha sferzato il territorio provinciale a più riprese.
Aperitivi di Paesaggio: gli insetti nel territorio bergamasco

Domani c’è Wild Bugs, con ospite Marco Valle: direttore del Museo di Scienze Naturali E. Caffi. Seguirà l’aperitivo a tema a cura degli studenti di iSchool.
Il Legno, dalla Natura alle Cose: i protagonisti

La coppia di architetti e designer Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari ha curato Il Legno, dalla Natura alle Cose: un progetto voluto dalla Fondazione Museo del Legno di Tino Sana per I Maestri del Paesaggio.
Evoluzioni indigene: il legno nell’evoluzione dell’uomo

Dalla natura all’uomo, i mille volti del legno raccontati da «Il Legno dalla Natura alle Cose» progetto curato da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari Architetti Associati.