Le dermatiti estive

Le patologie cutanee più frequenti nel periodo estivo, sono: le verruche e le micosi cutanee ed ungueali.
Inconvenienti durante le vacanze al mare

E’ in arrivo la stagione in cui molte persone si recano in soggiorno presso località marine, affrontiamo i più frequenti problemi che si possono manifestare in queste occasioni.
Morso di vipera e punture d’insetto

Quest’anno sembrano essere in netto aumento gli avvistamenti di vipere nei nostri boschi e prati. Cerchiamo quindi di capire cosa fare e cosa non fare in caso di morso di vipera.
Avvelenamenti da funghi

Si avvicina il periodo di comparsa dei primi funghi nei nostri boschi e in questo periodo, ogni anno in Italia si manifestano numerosi episodi di avvelenamento, più o meno gravi, da funghi velenosi.
Nevi e melanoma

Si avvicina l’estate, periodo dell’anno durante il quale tutti noi in modo volontario o involontario siamo più esposti ai raggi solari, e l’eccessiva esposizione ai raggi solari è sicuramente il fattore di rischio più importante per lo sviluppo del melanoma.
Il sale da cucina

Il sale non può essere considerato un alimento perchè non apporta calorie, viene invece considerato un condimento per insaporire i cibi. Esistono 2 tipi principali di sale: il sale marino ed il salgemma.
Al Giro di boa

Sembra ieri che i corridori sfrecciavano lungo le coste della Sardegna, in mezzo a file ininterrotte di tifosi assiepati a bordo strada per partecipare alla festa della Gran partenza del Giro numero 100. Sembra ieri che la carovana tingeva di rosa le scure e polverose pendici dell’Etna, spazzate da un vento tanto forte da far […]
Le anemie

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, l’anemia non consiste in una riduzione dei globuli rossi nel sangue.
Le malattie del fegato

Il Fegato è la ghiandola più grande del corpo umano. Può essere definito il laboratorio chimico del nostro organismo, al suo interno si svolgono delle reazioni chimiche di fondamentale importanza per la nostra vita.
L’infarto miocardico

Nonostante il miglioramento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, nonché la presenza in commercio di farmaci sempre più efficaci, le malattie cardiovascolari ed in particolare l’infarto miocardico acuto (IMA), in Italia sono sempre la principale causa di morte.