Nevicata da record al Tonale

neve orobie

Ad ora si quantifica circa un metro e mezzo di neve nelle zone del Passo del Tonale, una vera e propria Nevicata con la “N” maiuscola, che sta però arrecando danni e disagi agli abitanti della zona.

Tre auto e quattro feriti nell’incidente sulla 42

Incidente 42

Grave incidente nella serata di ieri, mercoledì 20 novembre, sulla statale 42, nel territorio comunale di Braone. Dalla ricostruzione della dinamica sembra che due auto si siano scontrate e che la carambola creatasi abbia coinvolto un altro veicolo.

Chiusa per altre 48 ore la strada del Crocedomini

Elicottero valanghe.jpg

Ore febbrili per le strade di montagna dove si sta lavorando a ripristinare la circolazione, almeno per i passi alpini aperti tutto l’anno, quale è il Tonale, mentre rimangono chiusi tutti i passi estivi, tra cui il Crocedomini sui tre versanti: da Campolaro, da Bagolino e dal Maniva (Foto: Franco Comensoli, Comandante Eli Fly, durante […]

13.219.497 di euro all’Ats della Montagna

Ospedale 4

Regione Lombardia ha stanziato risorse finanziarie per investimenti nella sanità per ammodernamento di strutture e strumentazioni dei vari territori lombardi.   Gli stanziamenti potranno essere utilizzati per interventi strutturali, aumento delle dotazioni di sicurezza antisismica e antincendio, acquisto e sostituzione di macchinari e apparecchiature, cartelle cliniche elettroniche e applicazioni (Pago- Pa) per ridurre l’attesa in […]

Il «Pane della Valle dei Segni» lascia senza parole la giuria francese

Francesca

Acqua di montagna, cereali di montagna e olio di gomito per impastare con amore il suo pane. Francesca Scarlatti, la fornaia 22enne di Darfo ha impastato nuove farine con vecchi cereali della Valle Camonica preparando davanti agli occhi stupiti dei giudici del concorso europeo «Patrimoine Alimentaire Alpin», in alta Savoia, a Chartreuse D’Aillon, un pane […]

Cordoglio per la scomparsa di Walter Sala

Walater Sala.jpg

Cordoglio nel mondo politico e amministrativo camuno per la morte di Walter Sala, nato a Breno il 3 agosto del 1952, laureato in architettura, nella sua vita aveva ricoperto molte cariche pubbliche e politiche.

Troppa neve: interviene la campana anti-slavine

Gaver

Staccare dal versante la grande massa nevosa che si è accumulata nel corso delle precipitazioni degli ultimi giorni. Era questo il fine dell’intervento di disgaggio messo in atto in questa mattinata nei dintorni della provinciale 669 del Gaver.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy