Due gravi incidenti in Vallecamonica

Infortunio sul lavoro questa mattina attorno alle 8.30 in via Salimmo a Ponte di Legno: coinvolto un operaio di 42 anni che lavorava su un cantiere edile nella zona degli impianti di risalita .
Salvi tutti i dipendenti della Stefana

Si chiude l’epopea della Stefana di Nave che segna anche la fine di un’epoca ma l’inizio di una nuova vita per il quarto e ultimo stabilimento del gruppo alle prese con il concordato preventivo.
«I Sapori delle Orobie» all’Istituto Alberghiero Ecco i vincitori del concorso di cucina

Nembro: cade in un sentiero, interviene il CNSAS

Nella serata di mercoledì 12 aprile i tecnici della VI Delegazione Orobica del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) sono intervenuti a Nembro per un ciclista che aveva riportato alcuni traumi in seguito a una caduta lungo un sentiero, in un’area impervia, dopo essere scivolato per alcuni metri.
Soccorso Alpino, esercitazione del Gruppo regionale Forra a Cerete e Brumano – Video

Progressione di squadra e manovre di autosoccorso sono state al centro dell’esercitazione regionale della Squadra Regionale Forra, svoltasi sabato 8 aprile, a Cerete e a Brumano.
Dalle Grotte del Sogno al Casinò municipale Ripartono le visite con l’Associazione OTER

Zogno, giochi di una volta nel centro storico Il divertimento è formato «famiglia»

Giro Rosa, presentate le tappe Orobiche E sul palco Zogno protagonista

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20, il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII ha ospitato la serata di presentazione delle due tappe orobiche dell’edizione n. 100 del Giro d’Italia.
Giro, corsa rosa sempre più «Verde» Con Ride Green recuperate 56 tonnellate di rifiuti

Corsa rosa sempre più verde. Per il secondo anno il Giro d’Italia ripropone il progetto ‘Ride Green’, in collaborazione con la Cooperativa Erica: lo scorso anno furono recuperati lungo tutto il percorso 56.734 kg di rifiuti di cui l’84% è stato riciclato.
Radici, tradizione e appeal internazionale: una Granfondo grandi firme

Tradizione, storia, radici. Ma anche un appeal sempre più internazionale, dalla Svizzera a Taiwan, passando per la Germania.