Viaggi e problemi fisici correlati

L’estate è un periodo di ferie, per cui sono frequenti i viaggi e di conseguenza sono frequenti i problemi fisici ad essi correlati che sono principalmente il mal d’aria, il mal d’auto, il mal di mare ed il jet lag. Il mal d’aria o mal d’aereo, così come il mal d’auto sono delle cinetosi. Vengono […]
Anestesia

Per anestesia si intende abolizione parziale o totale di qualsiasi tipo di sensibilità (tattile e dolorifica) di tutto o di parte dell’organismo. Esistono 3 tipi principali di anestesia: generale, locale ed epidurale. L’anestesia generale o totale può essere considerata come una forma di coma farmacologico che permette di essere sottoposti ad un intervento chirurgico senza […]
Novità sul colesterolo

Il colesterolo è un grasso presente in tutto l’organismo, nel sangue e in tutti i tessuti. In quantità fisiologiche è necessario in quanto è uno dei principali componenti delle membrane di tutte le cellule, inoltre dal colesterolo deriva la sintesi di tutti gli ormoni sessuali, sia maschili che femminili. Anche la vitamina D, fondamentale per […]
Le aritmie cardiache

Con il termine di aritmia cardiaca si intende un’alterazione del ritmo cardiaco per la quale il battito risulta irregolare, per un aumentata frequenza (tachicardia), per una ridotta frequenza (bradicardia) o per una assoluta irregolarità fibrillazione atriale, extrasistolia). La frequenza cardiaca è normale tra i 60 e i 100 battiti al minuto ed è molto variabile […]
Le ernie

Con il termine di ernia si intende la fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è normalmente contenuto attraverso un orifizio o un tragitto naturale o accidentale. Si distinguono 2 tipi principali di ernie: quelle della cavità addominale e le ernie dei dischi intervertebrali. L’ernia più frequente della cavità […]
Le vertigini

Con il termine di vertigini si intende una sensazione di movimento oscillatorio o rotatorio, anche se in realtà il soggetto si mantiene perfettamente fermo. Si distinguono 2 tipi principali di vertigini, in base al tipo di movimento percepito: vertigini oggettive, quando il paziente ha la sensazione che l’ambiente giri intorno al proprio corpo e vertigini […]
I disturbi della memoria

La memoria può essere definita come “lo spazio in cui le cose succedono per la seconda volta”. In termini tecnici la memoria consiste nella capacità del cervello di conservare una traccia delle esperienze passate e di farle riaffiorare alla coscienza. E’ un processo complesso che si compone di 3 fasi: apprendimento, immagazzinamento delle informazioni, restituzione. […]
La dipendenza alcolica

L’alcol dipendenza è una piaga sociale e sanitaria che in questo periodo di pandemia si è accentuata. Questo perché ansia e stress da confinamento metterebbero a dura prova individui anche giovani, alcuni dei quali cercano poi forme di automedicazione surrettizia ed autogestita, ad esempio attraverso il consumo esagerato di alcol. L’alcolismo è una malattia cronica […]
I 5 sensi e le loro alterazioni patologiche

I nostri sensi ci permettono di interagire con il mondo che ci circonda. Sono 5: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. L’organo della vista è l’occhio che è costituito da una serie di lenti (cornea e cristallino) la cui esposizione è regolabile da un diaframma, rappresentato dall’iride, che tra l’altro conferisce il colore ai nostri […]
Il cortisone

Il cortisone è un ormone che viene utilizzato come farmaco. Viene prodotto sotto forma di cortisolo anche dalle nostre ghiandole surrenali, in situazioni di stress. Il cortisolo immesso nel circolo in situazioni di stress aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca e questo in antichità era una risposta utile dell’organismo in quanto preparava a […]