ORIENTAMENTO POST DIPLOMA, ALL’ISISS VALLE SERIANA LE OPPORTUNITA’ DI SPECIALIZZAZIONE

Proseguono all’ISISS Valle Seriana di Gazzaniga le attività dedicate ai percorsi di Orientamento post diploma degli allievi. Lo scorso 9 marzo l’Istituto, guidato dalla dirigente Francesca Armanni, ha organizzato una mattinata dedicata ai diversi percorsi universitari, cui sono intervenuti una quindicina di ex allievi dell’ISISS nelle vesti di testimonial, prodighi di consigli per i colleghi […]
La Settimana Santa in ValSeriana tra appuntamenti, riti e tradizioni

Ogni anno i riti della Settimana Santa rappresentano il periodo più intenso per la cristianità e sono numerose, anche in ValSeriana, le occasioni in cui liturgia, tradizione e devozione popolare si fondono in eventi che da secoli uniscono le diverse comunità. La Via Crucis a Vertova – Venerdì Santo, 29 marzo Fra gli appuntamenti più […]
LA TERZA EDIZIONE DI «MUSICA MIRABILIS» PRESENTA «PER SONAR ET CANTAR MIRABILMENTE»

«Musica Mirabilis», il Festival musicale internazionale Giovanni Legrenzi, organizzato e promosso dal Comune di Clusone, torna nel 2024 con una nuova stagione concertistica (dal 21 settembre all’8 novembre) e un’importante novità: «Per sonar et cantar mirabilmente», i due laboratori dedicati a strumentisti e a cantanti, studenti e diplomati di Conservatorio e d’Istituti musicali per approfondire, […]
Le ragazze della Sc Gazzanighese hanno debuttato a Vo Vecchio

Domenica 24 marzo a Vo Vecchio, in provincia di Padova, in occasione del 13° Trofeo Vini Terre Gaie, le allieve Sofia Pezzotta, Alessia Zappella e Sara Peruta, con le esordienti Giorgia Ravanelli e Marta Rebba hanno corso la prima gara con la nuova squadra. Una giornata storica per la Sc Gazzanighese del presidente Mauro Zinetti che, […]
Novità al MEtA: nuovo tour virtuale del Museo e della Casa Rurale

Il MEtA – Museo Etnografico dell’Alta Val Seriana e la Casa Rurale di Ardesio aprono finalmente le porte anche ai visitatori “virtuali” grazie al nuovo “virtual tour” che consentirà di passeggiare tra le sale del museo nelle varie sezioni, carbonai e boscaioli, minatori, filatura e tessitura e nelle stanze della quattrocentesca casa rurale. Tra le […]
ESPOSTA A GANDINO LA COPIA DELLA SINDONE, NEL GIUBILEO 2025 SARA’ ANCHE A TORINO

“Questa immagine, impressa nel telo, parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a guardare al legno della Croce, a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore”. Sono le parole di Papa Francesco nel 2020, nel pieno della pandemia, rispetto alla Sindone. Un manufatto che da secoli interroga la Chiesa e i […]
ALL’ ORATORIO DI PONTE NOSSA E’ NATO “IL COCCODRILLO”

Dieci appuntamenti nei quali lo spirito di gruppo e le competenze hanno dialogato in maniera virtuosa, creando relazioni e soprattutto entusiasmo. Fra novembre 2023 e febbraio 2024 l’Oratorio di Ponte Nossa in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e il contributo del Comune ha organizzato ogni venerdì il progetto “Lab.Oratori.Amo” dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle […]
ONLINE IL DOCUMENTARIO DEL “TALACIMANNO DI GANDINO”

Nei giorni della Settimana Santa tornano alcune secolari tradizioni gandinesi. I fornai del paese preparano in queste settimane la “Cruca”, di cui Antonio Tiraboschi nel “Vocabolario dei dialetti bergamaschi” del 1873 indicava per sommi capi la ricetta. “E’ una vivanda – scriveva – fatta con farina di frumento, zucchero, uva candiotta e altre droghe, cotta […]
Torna in chiesa a Barzizza il Crocifisso Fantoniano

E’ tornato a splendere nella chiesa di Barzizza, a Gandino, il settecentesco Crocifisso Fantoniano, una delle opere di maggior pregio della parrocchia. Abitualmente collocato nell’attigua sacrestia, in occasione delle settimane di Quaresima è stato nuovamente esposto davanti all’altare maggiore per essere ammirato e contemplato. E’ una storia ricca di fascino e suggestioni quella che si […]
La Latteria di Peia brinda ai 70 anni di attività

Sabato 23 marzo si celebra a Peia un compleanno davvero speciale: i primi 70 anni di attività della Latteria Bar Zenucchi, il locale posto a lato del sagrato della chiesa parrocchiale di S.Antonio. E’ un punto di ritrovo e socialità che ha fatto (e continua a fare) la storia del paese, rinnovandosi negli anni e […]