Valcamonica RockApp: l’incontro tra arte rupestre e digitale

L’arte rupestre, patrimonio dell’Unesco, è stata ripensata e convertita nel formato digitale. La collaborazione tra Comunità Montana di Valle Camonica e parchi rupestri ha portato alla nascita del bando Cultura oltre la crisi, che ha permesso la realizzazione dell’applicazione, una sezione della più ampia VALCAMONICAPP, promossa dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica. L’idea è stata concepita dallo storico e archeologo Luca Giarelli, mentre la ditta Esabit di Cedegolo si è occupata della concretizzazione dell’app.

Nell’applicazione troviamo sezioni diverse che permettono di scoprire i 17 siti archeologici e il Museo della Preistoria. Ogni elemento archeologico è affiancato da una descrizione, fotografie e rilievi digitali che forniscono un effetto simile alle “incisioni dipinte” dell’area scandinava, guardate dal punto di vista dell’osservatore. Tutto ciò è stato accompagnato da un’audioguida che rende la visita ai siti rupestri ancora più accessibile e immersivi.

«Valcamonica Rock App rappresenta lo strumento più moderno, economico, completo e versatile attualmente disponibile per visitare i siti con incisione rupestre della Valle Camonica. Chiunque, ovunque, in qualsiasi momento è in grado di accedere alle informazioni» spiega Giarelli. Un modo nuovo di considerare l’arte, rendendola fruibile anche a chi non può accedervi di persona, come sta accadendo in questo periodo di chiusura. Inoltre, l’app dà la possibilità a tutti di sapere dove si trovano le rocce incise e cosa rappresentano, innovazione non da poco visto che fino a poco tempo fa caratteristiche del genere erano conosciute solo dagli studiosi. L’idea è quindi quella di aumentare la consapevolezza del patrimonio UNESCO da parte degli abitanti della Valle Camonica. Una cultura sempre meno d’élite e sempre più accessibile.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy