Battaglia di tre cavalieri aligi sassu

Torna a Bergamo il capolavoro di Algi Sassu

E’ pervenuto a Palazzo Creberg a Bergamo il monumentale dipinto di Aligi Sassu “Battaglia di tre cavalieri” (1975-1991, cm 260×260). Si tratta di una replica dell’omonima “Battaglia di tre cavalieri” realizzata dallo stesso Sassi nel 1941 (cm 200×200), che l’autore pensava distrutta in Ungheria durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Un’opera, questa, che nel 1941 venne rifiutata, per ragioni politiche, al III Premio Bergamo. Un dipinto molto prezioso per il pittore, tanto da indurlo a realizzare una replica.
“Il ritrovamento nel 2015 a Budapest del dipinto originale – sottolinea Angelo Piazzoli della Fondazione Creberg – e l’eccezionale concessione del prestito da parte del collezionista ungherese che attualmente lo possiede, ci fornisce l’occasione di far rientrare temporaneamente in Italia una pietra miliare del percorso artistico di Aligi Sassu e di approfondire le vicende legate al Premio Bergamo”.
Tra pochi giorni il dipinto originale arriverà dall’Ungheria e, dal 4 ottobre al 2 novembre,  i visitatori li potranno vedere nel Salone Principale di Palazzo Creberg, l’uno di fronte l’altro, nella mostra “Aligi Sassu Colore e libertà”.
Un evento eccezionale per il quale è in distribuzione un catalogo gratuito.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy