alghe sebino

Rinaldi alla guida dei laghi Iseo, Endine, Moro

Questo martedì sera alle ore 21.00 nella sede dell’Autorità di Bacino dei laghi Iseo, Endine e Moro è convocata l’Assemblea dei Sindaci dei 22 Comuni che compongono l’Ente per la ratifica ufficiale della nomina, già avvenuta lo scorso 12 marzo, del presidente dell’autorità di bacino, Alessio Rinaldi, sindaco di Marone.

La priorità che il neo presidente ha annunciato è la lotta all’inquinamento da plastica a reti killer e alghe: Rinaldi ha già reso nota la sua line apolitica con il suo massimo impegno per continuare l’unità di intenti che ha permesso al sistema lago di raggiungere grandi risultati. Senza invadere competenze che non sono dell’Autorità laghi, vorrebbe aprire al più presto tavoli di confronto con le Province di Brescia e Bergamo, la Regione ed i consorzi per la tutela della salute dei laghi. Oltre all’impiego a mettere in campo risorse per la manutenzione dei pontili e delle sponde, le priorità del mandato di Rinaldi dovrebbero essere quelle di affrontare il problema dell’inquinamento delle plastiche, il contrasto al fenomeno delle alghe e l’emergenza delle reti killer, problemi del Sebino che sono ormai all’ordine del giorno. Particolare rilevanza è proprio l’inquinamento della plastica, seppur presente da tempo, che è balzato nelle prime pagine della cronaca quando, nell’ansa creata dalle Lamette, zona della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, era stata scoperta una discarica. Da subito erano stati effettuati alcuni interventi, sia dall’ente Riservasi che da gruppi di volontari ambientalisti. Molte anche le reti di bracconieri ittici che sono recuperate dalla Polizia provinciale, dai sub e dalla Guardia costiera ausiliaria mentre per le alghe è in corso un progetto sperimentale coordinato dalla Provincia di Bergamo. Insieme a Rinaldi, l’assemblea dovrà anche convalidare le cariche di Federico Baiguini di Costa Volpino e di Francesca Bertolini di Lovere. Il secondo punto all’ordine del giorno verterà invece sulle cariche della Navigazione Lago d’Iseo e potrebbero esserci anche dei nomi non inseriti fino ad ora tra le nomine proposte.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy