Le incertezze e i timori legati al Covid hanno reso impossibile l’undicesima edizione dell’attesa “Sagra della Mela” a Piazza Brembana, appuntamento atteso da migliaia di persone per gustare i generosi raccolti dei frutteti dell’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB). Un prodotto a chilometri zero assurto in questi anni a livelli qualitativi di assoluta eccellenza, grazie ad un lavoro che ha unito competenze e promozione territoriale, all’insegna di un marchio che richiama i colori di Arlecchino, ma anche le varietà più pregiate e richieste. “La stagione coltiva – spiega Olga Locatelli, vicepresidente AFAVB – ci ha regalato grandi soddisfazioni, sia a livello qualitativo che a livello quantitativo. Nonostante nei mesi cruciali di primavera il lockdown abbia impedito ad alcuni i necessari trasferimenti per operare in campo, dobbiamo dire che le rotazioni del meteo sono state ottimali e ci consentono di proporre mele di ottima qualità”. Fiore all’occhiello dell’Associazione resta il campo scuola “L’Arcobaleno delle Mele”, inaugurato a Moio de’ Calvi nel 2012, con centinaia di piante in produzione, utili nel corso dell’anno a proporre lezioni relativi a messa a dimora, innesto, dirado e valutazione del grado di maturazione. Come detto l’emergenza Covid ha negato agli appassionati brembani (almeno 150 produttori in Valle) l’opportunità di uno “sbocco commerciale” vitale come quello della Sagra. A fine settembre c’è stata una prima due giorni per proporre al pubblico il raccolto annuale, mentre altre due date, programmate a fine ottobre a Piazza Brembana, sono necessariamente saltate a causa del Covid. Per venire incontro alle tante richieste giunte da ogni parte, è attivo a Trabuchello (frazione di Isola di Fondra in Alta Valle Brembana) il magazzino sociale AFAVB, ma sono stati creati due punti di fornitura anche in media Valle e in prossimità della città. In particolare le mele Val Brembana si possono trovare a Zogno presso Agribrembo (lungo la provinciale della Valle Brembana, a pochi passi dal Comando dei Carabinieri – 0345.91001) ed a Treviolo, presso lo storico esercizio “1960 Sanzani Bottega & Bistrò (via Roma – 035.201292), che proprio quest’anno celebra il sessantesimo di fondazione. “La disponibilità delle nostre mele al pubblico in quest’anno tribolato – sottolinea Pinuccio Gianati, presidente AFVAB – è cruciale per dare continuità all’impegno dell’Associazione e di tanti soci che lavorano alacremente da mesi nei frutteti della Valle. La stagione coltiva è stata davvero ottimale e Golden, Delicious, Topaz, Gala e Renette (in questi giorni si aggiungeranno anche le pregiate Fuji) sono davvero di qualità eccezionale”. Provare per credere.

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale