Mela Val Brembana 3

Mela Valle Brembana, sagra dai mille colori

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Il «tempo delle mele» è ormai maturo, come i frutti che copiosi stanno colorando centinaia di frutteti in tutta la Valle Brembana. I soci dell’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB) sono pronti ad affrontare con entusiasmo la fase cruciale della stagione coltiva 2018 e propongono il 20 e 21 ottobre a Piazza Brembana la nona edizione della Sagra della Mela. Un appuntamento cresciuto negli anni all’insegna delle tipicità a chilometri zero, che unisce a promozione e vendita delle pregiate Mele Val Brembana la valorizzazione del territorio e dell’enogastronomia, coinvolgendo migliaia di visitatori, ma anche decine di ristoranti con menù a tema e proponendo attività didattiche, tecniche e ricreative.

L’AFAVB, nata formalmente nel 2007 a Moio de’ Calvi, vanta oltre vent’anni di impegno. In questi anni sono state messe a dimora in Valle Brembana decine di migliaia di nuove piante, soprattutto melo, ma anche pero, pesco, albicocco, ciliegio, susino e actinidia (kiwi). Un impegno che ha reso possibile il recupero di molti terreni altrimenti abbandonati.
La consulenza di tecnici esperti ha consentito di selezionare negli anni una qualità di alto livello, ottimizzando la resa dei frutteti e valorizzando al meglio le proprietà dei terreni. Le analisi hanno confermato che la Valle Brembana ha ottime peculiarità, addirittura superiori a quelle di zone più rinomate. La sede è stata messa a disposizione dal Comune negli spazi dell’Asilo don A. Calvi.

Per segnalare la qualità e la genuinità delle Mele della Val Brembana, è nato uno specifico marchio di tutela. La vistosa scelta cromatica mette in evidenza i colori della natura e quelli delle varietà coltivate: Golden, Gala, Red Delicious, Renetta e Topaz.  «Sono anche i colori – sottolinea Pinuccio Gianati, presidente del gruppo dal 2017 e successore della storico iniziatore Davide Calvi – della maschera di Arlecchino, biglietto da visita della Val Brembana e del territorio bergamasco». Ogni anno i Frutticoltori partecipano ad aggiornamenti tecnici legati a potatura, dirado e trattamento e da un paio d’anni hanno sviluppato un progetto dedicato al biologico. In tale contesto si inserisce la visita di una folta delegazione, domenica 2 settembre, alla Sorgente

Biologica Osti di Spormaggiore (Trento), con particolare attenzione ai frutteti (mele, pere, noci e piante antiche) coltivati con il solo metodo bio. Appuntamento principe è la Sagra della Mela, che torna a Piazza Brembana sabato 20 e domenica 21 ottobre, organizzata dall’AFAVB in collaborazione con Comune ed Altobrembo. Nelle due giornate sono in programma un convegno dedicato alle antiche varietà di mela ed all’opportunità di promuovere il territorio attraverso l’enogastronomia, animazione e merenda a tema per i bambini con il fascino dei burattini di Virginio Baccanelli e dimostrazioni tecniche di coltivazione e potatura del melo, concorsi per le mele e le torte più buone, decine di stands con i prodotti a chilometri zero della Valle Brembana.


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Cambi di poltrona in Stellantis

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp | Telegram (Adnkronos) – Cambi di poltrone in Stellantis, nello specifico Danilo

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy