lercio medioevo Gandino

“Lercio Medioevo”, a Gandino la quotidianità di otto secoli fa

Un titolo quantomeno provocatorio, per introdurre una serata dedicata alla quotidianità del popolo otto secoli fa. E’ in programma venerdì 21 settembre a Gandino (ore 20.30 nell’Auditorium mons. Maconi del Centro Pastorale di via Bettera, a due passi dalla Basilica) la conferenza “Lercio Medioevo, realtà o mito?”, tenuta dal ricercatore e storico locale prof. Pietro Gelmi.

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Lumen nato in seno alla Biblioteca Parrocchiale di Gandino e gode del patrocinio dell’Associazione Culturale Il Testimone, della Parrocchia di S.Maria Assunta e della collaborazione del gruppo Amici del Museo.

Verrà proposta un’intrigante carrellata di usi e costumi della vita quotidiana di otto secoli fa, corredata da curiose immagini. “L’idea – spiega Gelmi – è rispondere ad alcune domande che nel tempo sono divenute leggende: si lavavano i nostri lontani antenati, si cambiavano gli abiti sporchi? E con quale frequenza? Dove gettavano i rifiuti o come li riciclavano? Dove espletavano i propri bisogni fisiologici? Cosa e come mangiavano? Quali le conseguenze della scarsa igiene personale e ambientale?”. La serata è ad ingresso libero.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy