Gianico e la bala creèla per le strade: una tradizione mantenuta viva

La popolazione di Gianico per diversi giorni si è chiesta cosa si celasse sotto le lamiere comparse in via Cimavilla e in piazza Roma: una volta rimosse, sono venute alla luce due lastre rotonde con la scritta Creèla. Utili per identificare il punto di battuta e di lancio di questo sport d’altri tempi, ma anche per sottolineare l’importanza di una tradizione più che longeva, e rispolverata negli ultimi anni.

Fondamentale è l’attività dell’Associazione Amici della Bala Creèla, che dal 2015 promuove e valorizza il gioco organizzando tornei e incontri, coinvolgendo giocatori provenienti da vari paesi della Valle.

La tradizione è viva nei centri storici del nostro territorio, a maggior ragione nelle vie di Gianico, da qualche anno diventate dei campi da gioco permanenti, con linee presenti sul selciato volte a separare gli spazi delle due squadre.
La bala creèla sta raggiungendo sempre più giovani, come si può ben vedere dalla squadra di Gianico. Questo dimostra che il folclore e la memoria di una comunità non appartengono solo ad un album di foto ingiallite, ma sopravvivono al tempo e ai fattori meteorologici avversi, per plasmare l’identità di un paese costantemente puntato al domani ma con radici ben radicate nel passato.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy