Comunità Montana di Valle Camonica dà vita al progetto Rebus

Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione con le Acli bresciane, ha firmato un accordo che ha dato vita al progetto Rebus (Recupero eccedenze beni utilizzabili solidalmente).

Oltre 50 tonnellate di prodotti all’anno sono state raccolte a partire dal 2018, grazie all’attività di varie associazioni ed enti no profit della Valle. Non è una novità per la Comunità Montana, che già dal 2015, in accordo con la Caritas di Darfo, si occupa della distribuzione di pacchi alimentari con l’aiuto di associazioni territoriali. Mancava, però, un reale coordinamento che viene ora istituito con il protocollo di intesa tra le Acli e la Comunità Montana. In questo modo sarà più facile rispondere ai bisogni territoriali legati alle varie forme di povertà, non solo alimentare.

Gli enti da soli non bastano: è necessaria la collaborazione dell’intera popolazione. Ed è proprio questa l’ambizione del progetto: coinvolgere l’intero territorio, con un’attenzione speciale alle scuole in modo da sensibilizzare gli adulti di domani ad evitare lo spreco e educarli alla solidarietà.

Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy