Fossi io il Sindaco 1

grande guerra

Fossi io il SindacoL’idea l’ho presentata al mio giovane sindaco nel 2015, quando cadeva il centenario dell’entrata in guerra contro l’esercito austro-ungarico che ci restituì i territori del Trentino alto Adige e altri lembi di terra friulana lasciando sul campo oltre 600.000 soldati morti molti dei quali delle nostre vallate, dei nostri Paesi. Una proposta […]

Le vaccinazioni

vaccinazioni

La settimana scorsa il ministro della salute Beatrice Lorenzin ha incontrato gli assessori della salute delle Regioni e delle Province autonome. Il tema è stato quello di una proposta di legge dello Stato che renda obbligatori i vaccini per l’accesso ai percorsi scolastici e tale proposta è stata condivisa all’unanimità.

Testamento olografo: cosa dispone la legge?

paolo divizia

Qualora il defunto lasci un testamento olografo, la legge dispone l’obbligo di procedere alla pubblicazione dello stesso. Facciamo il punto con un esperto, il dr. Paolo Divizia, notaio con sede a Bergamo ed ufficio secondario in Valle Brembana a San Giovanni Bianco.

Equipaggio e presidi di un’ambulanza del 118

equipaggio 118

Il numero dei componenti dell’equipaggio di un’ambulanza del 118 dipende dalla convenzione della associazione con l’AREU, acronimo che significa Azienda Regionale Emergenza Urgenza.

La memoria

la memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni cioè quella funzione psichica e mentale tesa all’assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di esperienze vissute o di nozioni apprese durante la nostra vita.

Eredità: non è una scelta obbligata, si può rinunziare

paolo divizia

 Accettare l’eredità devoluta a seguito della morte di un soggetto non è una scelta obbligata. In alcuni casi, è opportuno scegliere di rinunziare all’eredità. La legge disciplina alcune importanti conseguenze sul regime della rinuncia all’eredità. Facciamo il punto con un esperto, il dr. Paolo Divizia, notaio con sede a Bergamo ed ufficio secondario in Valle […]

Intolleranza al glutine

celiachia

Un’altra intolleranza alimentare molto diffusa è l’intolleranza al glutine definita anche celiachia. E’ una intolleranza la cui diffusione è in continuo aumento, è caratterizzata da una infiammazione intestinale cronica che si manifesta con sintomi quali diarrea, dolori addominali, dimagrimento e sintomi da malassorbimento.

Intolleranza al lattosio

intolleranza al lattosio

Una delle intolleranze alimentari più diffuse è senza dubbio l’intolleranza al lattosio. Il lattosio è uno zucchero contenuto in tutti i tipi di latte che non può essere assorbito come tale dall’intestino.

I principali esami di laboratorio (parte 2)

esami sangue

Uno dei più importanti e più richiesti esami ematici è la glicemia, vengono considerati normali valori di glicemia compresi tra 65 e 110. Tra 110 e 125 si parla di intolleranza ai carboidrati, mentre valori sopra i 125 se riconfermati ad un successivo controllo permettono di fare diagnosi di diabete.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy