Cerca
Close this search box.

A cent’anni dal disastro della diga del gleno

GLENO 1923 – 2023

Il 1° dicembre 1923 il crollo della diga del Gleno, in Val di Scalve, provocò un’onda d’acqua che si riversò nella vallata sottostante fino alla Valcamonica, travolgendo abitati e provocando la morte di centinaia di persone. A cento anni dal disastro la Società Storica e Antropologica di Valle Camonica partecipa nella memoria dei tragici eventi attraverso incontri e riflessioni a ricordo di ciò che è accaduto.

 

SABATO 18 NOVEMBRE ANGOLO TERME (BS) – TEATRO DELL’ORATORIO G. TOVINI Via Sagrato 1

GLENO 1923. STORIA E CONSEGUENZE DI UN DISASTRO

Giornata di studio per i cento anni dal crollo della diga del Gleno

Ore 15:00 – Saluti introduttivi

L’onda di piena seguente al crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici di un incidente – Marco Pilotti – Università degli Studi di Brescia

Il disastro del Gleno: una storia fotografica – René Capovin – Direttore Musil Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia

«Quel che si è fatto e quel che rimane a farsi». La Valcamonica e il disastro del Gleno – Luca Giarelli – Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

Il disastro del Gleno come trauma culturale: tra memoria collettiva e oblio – Lorenzo Migliorati – Università degli Studi di Bergamo

Frane del passato, del presente e del futuro nel territorio alpino lombardo – Massimo Ceriani – Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi

Ore 18:00 – Dibattito e conclusioni

Partecipazione libera e gratuita

L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 3 cfp per gli Architetti P.P.C.

 

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE | ORE 20.30

1° DICEMBRE 1923. L’ONDA DEL GLENO.

ISTITUTO SUPERIORE OLIVELLI-PUTELLI | AULA MAGNA – DARFO BOARIO TERME (BS), Via Ubertosa 1

Racconto di immagini e parole sugli eventi che hanno portato al crollo della diga del Gleno. Con Luca Giarelli (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica)

Incontro per tutti a libero ingresso

 

25 novembre 2023 | 9.00 – 13.00 – presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo – P. le Sant’Agostino, 2 Bergamo

A partire da quel che resta.: Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)

Convegno nazionale

ore 9:00 Saluti istituzionali – Sergio Cavalieri, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bergamo – Portano il loro saluto le autorità presenti

ore 9:30 Apertura dei lavori – modera Roberto Belingheri, L’Eco di Bergamo

Stefano Albrici, Presidente del Comitato Gleno 100

Elisabetta Bani, Prorettore alla Terza Missione Università degli Studi di Bergamo

Carlo Alberto Romano, Prorettore alla Terza Missione Università degli Studi di Brescia

ore 10:15 Prima parte – Il disastro del Gleno, cento anni dopo

modera Alessandra Ghisalberti, Università degli Studi di Bergamo

Marco Pilotti, Università degli Studi di Brescia

Andrea Belleri, Università degli Studi di Bergamo

1° dicembre 1923, crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici e strutturali di un incidente

Mimmo Franzinelli, Storico (in collegamento online)

La lezione inascoltata del Gleno. Dalla preparazione del disastro alle retoriche della memoria

Interventi programmati

Paolo Confalonieri, Direttore “Orobie” – Ernesto Duci, Scalve Mountain – Diego Finazzi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo – Alessandra Boccalari, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Bergamo – Maria Francesca Crea, Consigliere Comune di Darfo Boario Terme – Luca Giarelli, Società storica e antropologica di Valle Camonica

ore 11:45 Seconda Parte – Presentazione del volume A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro – 1923 – 2023

modera Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”

Interviene il curatore del volume Lorenzo Migliorati, Università degli Studi di Bergamo

Discussant: Mauro Varotto e Angelo Bendotti

ore 12:45 Conclusioni e inaugurazione dello spazio espositivo “Valle di Scalve tra storia e paesaggio, memoria e futuro”

Federica Burini, Università degli Studi di Bergamo

Condividi:

Ultimi Articoli

IL SAPORE DELLA TRADIZIONE LIVIGNASCA

Resilienti e determinati a reinventarsi e adattarsi, i livignaschi da sempre sfruttano, nel totale rispetto e con la massima cura, il proprio territorio, fonte inesauribile