All’Oglio, in un anno, sono mancati un miliardo di metri cubi d’acqua

Si sa, che le previsioni del tempo ,proprio perché non hanno nulla di certo, possono essere clamorosamente smentite il giorno dopo. Quelle più a lungo termine  hanno il vantaggio di potersi basare su numeri e proiezioni che ti fanno dire dove si è diretti, ma di non sapere se si arriverà e quando si arriverà in una data situazione.

E’ fuor di ogni dubbio che la terra sta attraversando un lungo periodo di riscaldamento  Da anni gli scienziati ci stanno dicendo che per le stazioni sciistiche dai 1200 metri in giù non c’è futuro e che le riserve d’acqua, costituite dai grandi ghiacciai in evidente ritirata, subiranno evidenti riduzioni.

Non sfugge a questa regola il fiume Oglio che nel corso degli ultimi 12 mesi ha erogato ben 1 miliardi di meno che poi si sono ripercossi  su quanto stava a valle delle sorgenti; Quindi, non rimane altro che sperare in previsioni sbagliate e si possa tornare presto ad una situazione di normalità

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy