Terremoto Brescia

La terra trema (seconda parte)

La terra trema (seconda parte)

Il ripetersi di scosse di terremoto in una precisa zona a volte sono preludio di un evento più importante che può portare morte e distruzione. Non è il caso nostro. La Lombardia pur non esseno esente da fenomeni come quelli registrati nell’ultimo mese è considerata a basso rischio ovvero non si dovrebbero registrare fenomeni a magnitudo elevata. Nel presente servizio ripercorriamo i secoli per fare memoria dell’avvenuto e per ricordarci come siamo piccoli al cospetto dell’universo.
Un ampio servizio lo trovate sulla copia cartacea di Montagne & Paesi di febbraio

Il terremoto del 17 novembre 1979 (Val Cavallina)

L’evento fu registrato da 23 stazioni sismiche dell’Italia settentrionale e centrale e localizzato da riportato dal Bollettino [Provvisorio] dell’Istituto Nazionale di Geofisica. Il terremoto, percepito come due scosse distinte, appare abbastanza importante: fu avvertito molto sensibilmente nel Bergamasco, nel Bresciano e in buona parte dell’Italia Settentrionale, provocando un certo allarme. Il terremoto produsse alcuni danni, sporadici, a edifici di Adrara San Martino, Casazza e Viganò San Martino e alcune leggere lesioni a Pisogne. Fu molto sensibile nel Bergamasco e nel Bresciano e avvertito ai piani alti dei quartieri periferici di Milano. In conclusione gli effetti massimi risultano incerti fra i gradi V e VI della scala MCS nella zona compresa fra Bergamo e il Lago d’Iseo

Qual è stato il terremoto più forte di sempre con epicentro in Lombardia?

Il terremoto più forte di sempre con epicentro in Lombardia è stato registrato il 25 dicembre 1222 con magnitudo 5.68 (zona o città: Bresciano-veronese).

I terremoti nei secoli nella nostra zona

DATA AREA MASSIMI EFFETTI MW
1 25 dicembre 1222, ora 12:30 Bresciano-veronese 5.68
2 12 maggio 1802, ora 09:30 Valle dell’oglio 5.6
8 27 marzo 1065 Brescia 5.1
10 29 maggio 1799, ora 19:00 Bresciano 5.04
17 27 novembre 1894, ora 05:07 Bresciano 4.89
18 12 marzo 1661 Prealpi bergamasche 4.86
19 22 agosto 1606 Bergamo 4.86
20 23 novembre 1961, ora 01:12 Prealpi bergamasche 4.86
21 8 marzo 1593 Bergamo 4.86
23 27 febbraio 1882, ora 06:30 Valle seriana 4.81
24 23 novembre 1919, ora 01:50 Bresciano 4.79
26 9 febbraio 1979, ora 14:44 Bergamasco 4.78
40 26 settembre 1576, ora 05:10 Bergamo 4.4
41 31 marzo 1774, ora 14:49 Bresciano 4.4
43 17 novembre 1979, ora 20:53 Lago d’iseo 4.37
44 29 ottobre 1995, ora 13:00 Lago d’iseo 4.35
45 23 marzo 1934, ora 01:46 Lago d’iseo 4.31
48 13 novembre 2002, ora 10:48 Franciacorta 4.21
60 9 dicembre 1993, ora 18:16 Lago d’iseo 4.11
66 25 dicembre 1947, ora 20:42 Brescia 3.7

Le informazioni fanno riferimento ad un database dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy