Progetto di Speleologia Urbana nel centro storico di Lovere

Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere, in collaborazione con lo Speleo-Cai, commissione della sezione loverese del Club Alpino italiano, ha elaborato un progetto di ricerca storico-ambientale per documentare nel sottosuolo di Lovere la presenza, la configurazione e la percorribilità di eventuali strutture edili sotterranee di varia età e diversa funzione (passaggi sotterranei, cunicoli, rifuti antiaerei, condotte idriche e canali). La scoperta o riscoperta di strutture sotterranee occultate per secoli e non più registrate dalla memoria oppure oggetto di tradizione orale sulla loro esistenza persegue un duplice obbiettivo: confermare quanto riportato da antichi documenti e memorie, e studiare in chiave scientifica le condizioni ambientali fisiche e biologiche che si sono instaurate all’interno delle strutture sotterranee nell’arco di tempo che va dalla loro realizzazione ad oggi.

Il progetto comprende, quale parte sostanziale, la documentazione descrittiva topografica, testuale e fotografica delle strutture edilizie corredata da materiali d’archivio storico che sarà possibile reperire. Una ulteriore finalità del progetto è quella di valutare se le strutture oggetto di studio per le loro caratteristiche di interesse storico e scientifico possono essere oggetto di fruizione turistica dopo un’attenta valutazione di eventuali rischi e la predisposizione di interventi per ridurli o annullarli.

Il progetto è aperto ad ogni forma in collaborazione accogliendo da singole persone informate ogni segnalazione o indicazione circa la presenza di strutture urbane sotterranee da esplorare e farne oggetto di studio documentativo da parte di uno staff professionalmente preparato.
Per eventuali contatti o segnalazioni:
per il Museo e-mailmuseoscienze.lovere@gmail.com
per lo Spelo.CAI e-mail scl.lovere@gmail.com

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy