il Quasar Patrizia Bonardi nel Museo di Parre

“La linea del tempo” in omaggio a tutte le donne

Quattro donne con le loro diverse storie e personalità, omaggeranno l’universo femminile di oggi e di sempre con un’azione performativa a conclusione della mostra personale di Patrizia Bonardi, esposta al museo di Parre dal 25 novembre.
Pochi minuti in cui l’energia di queste donne e degli spettatori sarà convogliata in un’azione dal sapore rituale, in cui si renderà omaggio all’Essere Donna, creando una continuità ideale tra le donne di tutti i tempi: le femmine antiche, della preistoria, tanto diverse eppure per certi versi simili a quelle moderne dei giorni nostri, che intendono lasciare in questo 9 marzo 2019 un testimone alle donne che verranno. A Parre sabato pomeriggio si celebrerà il potere generatore dell’essere donna: fonte di vita in senso lato, di rinascita dalla violenza, di coraggio, di solidarietà.
La performance è ispirata all’opera “Quasar” di Patrizia Bonardi, esposta in Antiquarium dal 25 novembre 2018, non a caso Giornata contro la Violenza sulle Donne, e chiude la mostra in occasione della Giornata della Festa della Donna. Ultima opportunità quindi di vedere il “Quasar”, installazione contemporanea di cera d’api, bende e legno che dialoga con i pezzi antichi del museo. Il Quasar è un concetto astrofisico capace di inghiottire la luce dentro un buco nero: come la luce delle donne violate è stata inghiottita dai loro aguzzini. Questo Quasar, nell’immaginario dell’artista, funziona però al contrario, capace di restituire i segni di ciò di cui si è nutrito per millenni: non un oggetto di distruzione, ma di rinascita dalle ferite di tante donne, che vengono messe in connessione in un movimento vorticoso di secoli, dolore, riscatto e ritualità rigeneratrice, che darà un senso a tutte le loro sofferenze, che non sono state vane.
La performance darà quindi vita a nuove opere di Patrizia Bonardi che si metteranno in dialogo con i reperti e potranno essere visitate nei prossimi mesi, a simboleggiare un’eterna e inarrestabile ciclicità.
L’evento si inserisce all’interno della manifestazione “Nemmeno con un fiore” promossa dal circuito MusEO, dei Musei della Valseriana e Val di Scalve.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy