Il 17 giugno si esibiranno l’attrice Miriam Gotti e l’organista Marco Cortinovis. I prossimi appuntamenti a luglio e settembre.

“Un racconto tra parole, canto e i suoni, a volte prorompenti a volte intimi, dell’organo”. E’ stato presentato così , con queste parole, il prossimo appuntamento di “Serassi 1737”, la rassegna di eventi musicali promossa in occasione della conclusione dei restauri dell’organo costruito da Giuseppe Serassi .

Il 17 giugno, alle ore 21, al Santuario di Sombreno si esibiranno Miriam Gotti, attrice professionista e cantante, e Marco Cortinovis, organista.  L’attrice metterà in scena un monologo sulla storia di Sombreno e del suo Santuario attraverso lo scorrere del tempo, le sue mutazioni, le leggende di cui è circondato, da castello a Santuario devozionale. Una piccola ricerca, tra gli scritti di chi il Santuario lo ha incontrato e vissuto, da chi ama le sue bellezze naturalistiche e le sue ricchezze artistiche e culturali.

Gli appuntamenti con “Serassi 1737” continueranno per tutta la stagione estiva, con due serate di prestigio a luglio e settembre. L’8 luglio (ore 21) sarà la volta di Bruno Sartori e Alessandro Lupo Pasini, mentre il 9 settembre (ore 21) ad esibirsi sarà Luigi Panzeri.

Per informazioni: www.santuariodisombreno.it.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy