santa lucia 3

Tante iniziative aspettando la notte magica di Santa Lucia

I giorni intorno a Santa Lucia sono sempre magici per grandi e piccini. Ben prima del 13 dicembre per le vie della città si respira un clima di festa e i più piccoli sono in trepidante attesa di uno dei giorni preferiti dell’anno. Per questo motivo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, con l’intento di valorizzare questa tradizione così sentita e tipica della nostra città, ha voluto raccogliere le iniziative più significative, occasioni preziose di partecipazione e coinvolgimento, per aspettare insieme Santa Lucia e prolungare la sua festa. 

I musei e l’Orto Botanico apriranno le loro porte con percorsi di visita inediti, laboratori e attività esplorative, per riscoprire dipinti, manufatti, animali del passato, fiori e frutti d’inverno. I centri socio-culturali e le compagnie teatrali cittadine completeranno il calendario con spettacoli pieni di magia e poesia, alcuni dedicati anche ai piccolissimi, e proposte di accompagnamento musicale, per prepararsi insieme all’emozione della notte della Santa. 

Le iniziative prenderanno il via venerdì 8 dicembre e andranno avanti fino a domenica 17, oltre dunque il giorno di Santa Lucia e ormai a pochi giorni da Natale. Sono tre i percorsi: “Aspettando Santa Lucia nei musei”, con iniziative come “Una lucerna per illuminare”, laboratorio durante il quale i bambini, modellando l’argilla, realizzeranno una lucerna per illuminare il cammino della Santa, “Al buio in museo”, una caccia al tesoro in cui i bambini, muniti di torce, si avventureranno al buio alla ricerca di indizi tra animali notturni e minerali fluorescenti del Museo di Scienze naturali “Caffi”, e “I doni della natura per Santa Lucia”, laboratorio alla scoperta delle piante che in inverno producono fiori e frutti. “Santa Lucia a teatro” comprende tre spettacoli: “Il fieno di Santa Lucia” a cura del Teatro Prova in collaborazione con i Teatri dei Bambini, “È Natale, bambini!” a cura di Pandemonium Teatro, e “A casa di una stella” a cura di Teatro Prova. Due laboratori musicali si terranno infine presso i Centri Socio Culturali di Celadina e Longuelo, in cui ai bambini verranno raccontate storie accompagnandole con musica. 

“Il mese di dicembre è sempre un mese speciale sia per bambini sia per gli adulti” spiega l’Assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti, “Raccogliendo e mettendo insieme queste iniziative abbiamo voluto creare un programma che ci accompagnasse verso la festa di Santa Lucia, festa molto sentita nella nostra città, e poi oltre, verso il Natale, unendo due dei giorni più magici dell’anno”. 

Gli spettacoli teatrali prevedono un biglietto di 6 euro, tutte le altre attività sono gratuite per i bambini; gli adulti accompagnatori avranno la possibilità di usufruire di un biglietto ridotto. In alcuni casi la prenotazione è obbligatoria: per maggiori informazioni consultare il programma ed eventualmente contattare il numero indicato a seconda dell’iniziativa.


 

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy