Vernissage milanese per la bella gara camuna di fine stagione Valle Dei Segni Wine Trail 2023

Format vincente non si cambia. Come lo scorso anno Valle dei Segni Wine Trail, la bella gara di corsa in natura in programma per l’ultimo week end di ottobre tra i paesi, i vigneti e i terrazzamenti della Media Vallecamonica, ha alzato il sipario nella suggestiva location della Sala Stampa di Palazzo Lombardia a Milano.

Archiviati gli interventi istituzionali, ad entrare nel vivo ci ha pensato Matteo Giorgi portavoce del comitato organizzatore: «La prima grande novità 2023 riguarda le gare da 18 e 55km che si correranno sabato 28 ottobre così da regalare ad atleti e pubblico una bella serata di festa al termine delle competizioni – ha esordito -. Il giorno dopo, nel pomeriggio, andranno in scena le prove “short” da 8 km nella formula competitiva e non. Nell’ottica di proporre un evento il più possibile inclusivo che coinvolga anche i giovani, nel pomeriggio di venerdì 27 proporremo anche una gara promozionale a circuito nel centro storico di Darfo per bambini Elementari-Medie».

 Entrando nei dettagli Giorgi ha precisato che: l’edizione 2022, è stata certificata carbon neutral con compensazione 100% CO2 emessa con crediti di carbonio.  Per quest’anno stiamo lavorando per proporre uno spostamento green agli atleti in treno. Altra cosa su cui vorrei soffermare l’attenzione, il fatto che riproporremo il tetto massimo di pettorali: 400 sulla 55k, 800 sulla 18k e 800 sulla 8k. Il motivo? Semplice.  Da atleti sappiamo benissimo cosa un runner si aspetta da una bella gara e stiamo vogliamo regalare a tutti i concorrenti un fine settimana indimenticabile».

Come lo scorso anno, tre le distanze previste (55, 18 e 8 km) con altrettante partenze, ma un unico arrivo nella suggestiva location di Darfo Bario Terme.

Siamo convinti che Valle dei Segni Wine Trail abbia le caratteristiche per fare innamorare il neofita alle prime armi, ma nel contempo per stregare  anche il trailer più esigente. Chi non avrà l’assillo del cronometro potrà infatti godere lo spettacolo di contesti rurali dove uomo e natura vivono in simbiosi da millenni».

Per ulteriori informazioni: www.valledeisegniwinetrail.it

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy