Valle Camonica protagonista su ItaliaPiù: copertina e inserto speciale all’interno

Dalle coste del Lago d’Iseo al Passo del Tonale, la Valle Camonica è una terra ricca che molto ha da offrire ai suoi visitatori. Lo sanno bene quelli di Italia Più – rivista che da oltre trent’anni fotografa e valorizza le realtà territoriali più autorevoli d’Italia al fine di evidenziarne le eccellenze in ambito commerciale, artigianale e imprenditoriale – che questo mese hanno dedicato alla vallata la loro prestigiosa copertina  con un lungo inserto nelle pagine interne per raccontare, con fotografie esclusive e approfondimenti, la storia millenaria di una valle che con una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo rappresenta il primo sito italiano iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, nel 1979.

Dopo un’introduzione generale e storica, il racconto comincia dal Parco dello Stelvio e prosegue a Ponte di Legno, sulle sue piste con un focus sugli investimenti futuri in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 e un excursus sulle specialità tipiche del ristorante San Marco. Si passa quindi da Edolo, di cui si sottolineano le potenzialità e i servizi, per poi giungere a Capo di Ponte, terra delle incisioni rupestri e della tradizione casearia del territorio, raccontata attraverso l’esperienza della Cooperativa Cissva.

E ancora, Breno con la sua efficienza per servizi, uffici e scuole, ma anche con il suo patrimonio storico-culturale, i borghi di Bienno e Borno con le loro peculiarità, descritti attraverso le parole dei rispettivi sindaci, e Piancogno, che si presenta come il Comune più giovane della Valle Camonica e dà spazio alle aziende locali. Il viaggio si conclude con Darfo Boario Terme e Angolo, ai quali è stato dedicato lo speciale inserto dedicato mensilmente ad una cerchia ristretta di Comuni. Un’occasione importante per far conoscere in tutta Italia le bellezze della Valle Camonica.

Francesco Moretti

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy