Il settore vitivinicolo bergamasco sotto pressione

Val.So.Vi.Ca: la valorizzazione sostenibile della vitivinicoltura Camuna

Val.So.Vi.Ca è il progetto di ricerca dedicato alla Valorizzazione Sostenibile della Vitivinicoltura Camuna, che vede lavorare insieme Unimont, Consorzio Vini IGT Valcamonica, Comunità Montana di Valle Camonica e Fondazione Fojanini di Studi Superiori. In un momento storico particolare che ha visto, e ancora vede, larga parte delle sue attività bloccate dall’emergenza sanitaria da coronavirus, anche il progetto Val.So.Vi.Ca ha visto bloccati e posticipati parte dei suoi appuntamenti pubblici. Le attività del progetto “sul campo” sono tuttavia continuate, questo perché le fasi della viticoltura non possono essere arrestate o rimandate. Una delle principali attività è stata quella della gestione dei sovrainnesti. I sovrainnesti sono stati eseguiti presso otto aziende vitivinicole – partner del progetto – con materiale gemmario prelevato da varietà di vite resistenti fornito da Vivai Cooperativi Rauscedo. Il servizio di sovrainnesto è stato fornito dall’Azienda Bio-Service di Arnulfo Carlo & C. di Cuneo.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy