UNIBG SI INTERROGA SUL FUTURO DEL METEO

Si terrà venerdì 24 marzo, alle ore 9, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, l’incontro didattico-divulgativo, a partecipazione libera, dal titolo “Il futuro del Meteo, del Clima e dell’Acqua attraverso le generazioni”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con 3BMeteo, in occasione della 73° Giornata Meteorologica Mondiale (che ricorre il 23 marzo).

La conferenza, che rientra nell’ambito del progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, vedrà gli interventi dei meteorologi di 3BMeteo Paolo Corazzon, Luca Pace e Gaetano Genovese, e dei docenti dell’Università degli studi di Bergamo prof. Alessandro Fassò e prof.ssa Annalisa Cristini, introdotti dalla prof.ssa Francesca Morganti, delegata del Rettore al Public Engagement.

Al centro dell’incontro, l’emergenza siccità nelle regioni settentrionali del Paese, oltre agli scenari climatici futuri in pianura Padana, gli allevamenti intensivi e il ruolo della data science e della politica economica.

È possibile partecipare all’incontro in presenza, presso la Sala Galeotti di via dei Caniana a Bergamo o online, tramite il link disponibile sulla pagina dedicata del sito del DSE: https://dse.unibg.it/it/node/7873

Condividi:

Ultimi Articoli

BORGO

Il turismo delle Radici

Il turismo delle Radici rappresenta un’opportunità strategica per i piccoli borghi per rafforzare il legame con le comunità di origine sparse nel mondo. Si tratta

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy