Trinità Sagra Uccelli

Uccelli da richiamo, a Casnigo la sagra attorno alla Ss.Trinità

Sabato 1 settembre torna la Sagra degli Uccelli, nell’area verde attorno al Santuario della Ss.Trinità. Gara di chioccolo, falconieri ed expo a tema

Inedita collocazione di fine estate per la Sagra degli Uccelli, che sabato 1 settembre propone la sedicesima edizione nell’area verde circostante il Santuario della Ss.Trinità.

“L’iniziativa – spiega Giampiero Zilioli a nome dell’organizzazione – è dedicata alla memoria di Astori Giuliano, amico cacciatore, morto improvvisamente alcuni anni fa. E’ organizzata dalle sezioni Anuu Migratoristi di Casnigo, Cazzano S.Andrea, Gandino, Leffe e Vertova, con il patrocinio dei relativi comuni, Comunità Montana Valle Seriana, Associazione S.Spirito, Pro Loco Gandino, AMOV e ANUU – C.A.Prealpi Bergamasche. La collocazione a settembre (rispetto a quella consolidata di agosto) si è resa necessaria per varie coincidenze di calendario”.

Per cogliere il momento più suggestivo della manifestazione è opportuno salire alla Ss.Trinità alle 5.30, quando gli uccelli da richiamo proporranno i propri gorgheggi. Dalle 6.30 alle 9.30 sono in programma i controlli della giuria, mentre alle 9.45 si terrà la gara di chioccolo, l’antica arte di riprodurre il canto delle varie specie d’uccelli. Alle 10.30 le premiazioni, seguite dal pranzo conviviale.

In gara numerose specie: merlo (premio a.m. Rina Bagardi) tordo bottaccio (a.m. Cristoforo Ongaro), tordo sassello (a.m. Mario Imberti), allodola (a.m. Cati Ongaro e Giacomo Perani), fringuello (a.m. Ginetto Martinelli), prispolone (a.m. Gian Maurizio e Francesco Falconi e Luigi Renzo Riseri) e cardellino (a.m.Mauro e Gianfranco Moro). Premi speciali destinati agli espositori delle sezioni organizzatrici ricorderanno Angelo Mignani, Giuseppe Ongaro, Giacomo Perani, Sesto Rottigni, Luigi e Antonio Salvatoni, mentre il premio per il miglior espositore è dedicato al compianto Giuliano Astori. L’Associazione Ornitologica Bergamasca metterà in palio il trofeo a.m. di Ignazio Terzi e Martino Serafino Guidi per il più giovane espositore locale.

Sarà allestita un’area expo con stands a tema dedicati anche ai cani da caccia, mentre la Falconeria Moderna di Lentate sul Seveso presenterà alcuni esemplari rapaci. Per i visitatori anche l’opportunità di scoprire le bellezze artistiche del Santuario della Ss.Trinità, gioiello dell’arte romano-gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni e dagli affreschi del «Giudizio Universale» dei pittori Baschenis. E’ in via di definizione un urgente intervento di restauro per salvaguardare la copertura e di conseguenza l’intero complesso. Info sul sito www.lecinqueterredellavalgandino.it ed ai numeri 338.3247014 e 333.6189608.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy