Scuola, mense con pasti a Km0 e lavori in classe sulla produzione del cibo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram


Lunedì 22 maggio, alle ore 10,30 presso la sala Consiliare del Comune di Bergamo si terrà la premiazione delle classi che hanno partecipato a “Mangio Locale, Penso Universale”, il progetto promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo, SerCar ristorazione collettiva e Coldiretti che nel corso dell’anno scolastico ha affrontato i temi della sana alimentazione e della produzione agricola a km zero. Sono stati oltre cinquemila i bambini che una volta al mese nelle mense scolastiche cittadine hanno consumato i menù a base di prodotti dell’agricoltura locale e a filiera corta, per un totale di 40.000 pasti, mentre sono stati 500 quelli che hanno partecipato alle attività previste dal concorso collegato e che, guidati dalle insegnanti e da alcuni esperti, hanno preso parte alle attività didattiche  proposte in classe e nella valle della Biodiversità dell’Orto Botanico. Gli elaborati realizzati raccontano il ciclo delle api, la filiera del latte, la produzione delle erbe aromatiche, il mistero della germinazione, la storia del mais, la creazione di un mini orto.

Parallelamente a “Mangio Locale, Penso Universale” è stata sviluppata anche l’iniziativa “Un orto a scuola” con proposte di percorsi didattico – educativi e formativi, per alunni e insegnanti tenuti dall’Orto Botanico di Bergamo “L. Rota”, volti a promuovere la realizzazione, mantenimento e cura degli orti scolastici. Questi laboratori a cielo aperto rappresentano uno strumento didattico per conoscere i suoi prodotti  e dove gli alunni sperimentano in prima persona la “magia” della produzione degli alimenti e la complessità del rapporto con la terra. 

“Il nostro obiettivo – hanno sottolineato i promotori dei progetti – è di far conoscere alle giovani generazioni la realtà agricola del nostro territorio e stimolare una riflessione sull’importanza di una corretta alimentazione, passando dal lavoro sui temi della stagionalità e della provenienza dei cibi che si portano in tavola”. Al termine della cerimonia di premiazione di “Mangio Locale, Penso Universale”, presso il Palazzo Frizzoni nella Sala Simoncini del Comune di Bergamo, verrà inaugurata la mostra con tutti i lavori realizzati dalle classi che sarà visitabile fino al 24 maggio compreso. 

 


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy