Regione Lombardia: approvati serie di interventi a favore della biodiversità

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, una serie di interventi a favore della tutela della biodiversità, che rientrano nel ‘Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – approvazione dei criteri per l’assegnazione di contributi per la realizzazione degli interventi previsti nelle azioni concrete del progetto europeo Life Gestire 2020′ e dell’approvazione del quadro di azioni prioritarie per Natura 2000 in Lombardia per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027: è stato approvato il documento che fungerà da strumento strategico di pianificazione pluriennale, studiato dall’UE per definire la sintesi delle misure necessarie per attuare la rete Natura 2000 e la relativa infrastruttura verde, specificando l’onere finanziario per tali misure e collegandole ai corrispondenti programmi di finanziamento dell’UE.

Le azioni per la biodiversità previste dal ‘Paf’ consistono essenzialmente nel mantenimento e nella conservazione di habitat, nel contrasto alle specie aliene, nell’educazione e nella comunicazione ambientale e nella promozione del rapporto con la finanza sostenibile. L’obbiettivo del Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità è invece la valorizzazione del capitale naturale anche nelle aree intercluse e salvaguardia della biodiversità. ‘Life ip Gestire 2020’ è un progetto sperimentale, innovativo e integrato per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life.

Obbiettivi sintetizzati:

  • miglioramento o ripristino delle connessioni ecologiche;
  • contenimento delle specie esotiche invasive vegetali e animali;
  • conservazione degli habitat naturali e seminaturali quali brughiere, querceti, aree umide e recupero di aree degradate;
  • ripristino e manutenzione degli habitat dei chirotteri e degli anfibi;
  • tutela delle popolazioni di uccelli acquatici, tra cui ardeidi e sternidi.

Per attuare queste azioni è previsto uno stanziamento di 2.077.514,21 euro, provenienti per 1.026.112,22 da fondi regionali e euro 1.051.401,99 da fondi del Programma Comunitario Life 2014-2020 – Gestire 2020. Gli interventi saranno affidati alle Amministrazioni pubbliche e agli Enti gestori dei siti Natura 2000 e delle aree protette, attraverso un bando a sportello comprensivo di 9 linee di intervento.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy