Il Parco dei Colli di Bergamo ha presentato a Palazzo Frizzoni il Mercato agricolo che ogni primo e terzo sabato del mese, dalle 9 alle 13, va in scena nel cortile dell’ex Monastero di Valmarina. Il Mercato agricolo da gennaio è entrato a far parte del coordinamento dei 27 mercati a filiera corta della provincia di Bergamo. Una rete nata per promuovere le proprie attività e provare a far fronte a problemi comuni quali la scarsa conoscenza della loro presenza sul territorio.

La promozione dei mercati è fondamentale per far conoscere le aziende del territorio bergamasco che, con il loro lavoro, tutelano l’ambiente e la salute dei cittadini. L’attenzione di queste piccole e medie realtà agricole e contadine è infatti concentrata sull’agricoltura di qualità, su forme di agricoltura contadina e sull’artigianato locale. I produttori coinvolti nei mercati basano la loro attività sulla promozione della biodiversità e sui metodi produttivi meno inquinanti e degradanti per i suoli agricoli, per l’ambiente circostante, per la salute dei consumatori. Come previsto dai regolamenti interni dei mercati, sui banchi arrivano prodotti freschi, stagionali, in buona parte biologici. La presenza diretta del produttore permette ai clienti di conoscere chi produce e con quali metodi, favorendo relazioni di fiducia tra consumatori e produttori e quindi un consumo più responsabile e sostenibile.

Come sottolineato durante la presentazione a Palazzo Frizzoni, il mercato agricolo del Parco dei Colli di Bergamo si distingue per promuovere non solo la sostenibilità alimentare ma anche quella legata alla mobilità. Il Parco dei Colli, che per statuto difende il territorio e l’ambiente, negli anni ha creato una rete ciclabile che collega Bergamo città e l’hinterland. Percorsi ciclopedonali che consentono di raggiungere la sede di Valmarina senza impattare sull’ambiente.

Sul fronte dei mercati a filiera corta il 2017 sarà un anno importante. Come il G7 dell’agricoltura, previsto il 14 e 15 ottobre in città, e East Lombardy 2017, la Regione Gastronomica Europea, di cui Bergamo è uno dei territori protagonisti.

 


 

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy