Nuova linea tramviaria T2 - Firmato il Protocollo di legalità anti-infiltrazioni mafiose

Nuova linea tramviaria T2 – Firmato il Protocollo di legalità anti-infiltrazioni mafiose

Oggi, mercoledì 3 aprile, presso la Prefettura di Bergamo si è svolta la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo di legalità relativo ai lavori di realizzazione della nuova linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almé. L’accordo è stato firmato dal Prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza; dall’amministratore delegato di TEB, Gianni Scarfone; dal mandatario del RTI affidatario, Sergio Milesi; dalla responsabile dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Bergamo, Mirella Ferrarese; e dai Segretari generali delle organizzazioni sindacali delle categorie interessate: Luciana Fratus per Fillea CGIL, Simone Alloni per Filca CISL e Giuseppe Mancin per Feneal UIL.

L’accordo contribuirà al concreto esercizio dei poteri di monitoraggio e vigilanza e all’individuazione di strumenti e attività di prevenzione, controllo e contrasto ad ogni forma di infiltrazione mafiosa e di irregolarità.

Nonostante la nuova linea tramviaria T2 non rientri tra le infrastrutture e gli insediamenti tenuti alla ratifica del Protocollo, TEB ha ritenuto fondamentale sottoscrivere il Protocollo dotandosi di pratiche di controllo e trasparenza in relazione alla realizzazione dell’opera.
Nello specifico, al fine di garantire più elevati livelli di prevenzione antimafia, il regime delle certificazioni verrà esteso a tutti i soggetti appartenenti alla filiera delle imprese coinvolte nella realizzazione delle opere e a tutte le fattispecie contrattuali, indipendentemente dall’oggetto, dal valore, dalla durata e da qualsiasi condizione e modalità di esecuzione.

L’accordo prevede la creazione di una banca dati informatica per garantire il monitoraggio degli aspetti, procedurali e gestionali, connessi alla progettazione e alla realizzazione dell’opera, la verifica delle condizioni di sicurezza dei cantieri, la verifica del rispetto dei lavoratori, il monitoraggio della forza lavoro presente in cantiere, specificando per ciascun addetto la qualifica professionale e il monitoraggio della somministrazione di manodopera, in qualsiasi modo organizzata ed eseguita.

Condividi:

Ultimi Articoli

BORGO

Il turismo delle Radici

Il turismo delle Radici rappresenta un’opportunità strategica per i piccoli borghi per rafforzare il legame con le comunità di origine sparse nel mondo. Si tratta

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy