Il progetto “Le Terre dei Baschenis” dell’associazione Altobrembo vuole far conoscere l’inestimabile patrimonio storico, culturale, artistico e naturalistico dell’Alta Valle Brembana. Lungo le vie della cultura, gli amanti dell’arte e della cultura, ma anche della natura e dei sapori del territorio, potranno partecipare a iniziative, percorsi e progetti nati grazie alla collaborazione degli 11 comuni dell’Alta Valle Brembana e di numerose realtà locali.
Il progetto vuole attivare la riflessione sui collegamenti e sulle contrapposizioni tra il centro cittadino e le valli, proponendo numerose iniziative che, a partire da aprile con l’inaugurazione della mostra Carlo Ceresa nella chiesa plebana di Santa Brigida, accompagneranno i più curiosi in questo viaggio attraverso le località Altobrembane.
Il programma del progetto prevede la mostra delle opere di Carlo Ceresa, in adesione alla settimana della Cultura promossa dalla Diocesi di Bergamo, passeggiate culturali, ma anche luoghi storici aperti eccezionalmente in collaborazione con il FAI e il Touring Club Italiano, scampagnate sui pedali da Bergamo Alta a Piazza Brembana, un Festival ricco di eventi e Tour dedicati alla scoperta di artisti locali. Inoltre, sono previste specifiche iniziative destinate alla popolazione dell’Alta Valle Brembana, per favorire la diffusione della conoscenza della cultura locale.
Il progetto “Le Terre dei Baschenis” è organizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Provincia di Bergamo. Gli 11 comuni coinvolti sono Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo e Santa Brigida. Il programma è costantemente aggiornato e consultabile sul sito dell’associazione Altobrembo.


CIVIDATE CAMUNO e BRENO: una mostra ed un convegno su Giuseppe Tovini, una figura storica dell’ ‘800 in Valcamonica per l’anno della cultura Bergamo-Brescia
Nell’ambito degli eventi per l’anno della cultura 2023 tra Brescia e Bergamo, si è svolta l’inaugurazione di una mostra a Cividate Camuno ed un convegno