Lombardia, l’ incidenza cancro colon in diminuzione

Nella foto Letizia Moratti, Assessore al Welfare e Vice Presidente Regione Lombardia

“Per il 2019 il rapporto ‘I numeri del cancro in Italia’ – spiega la vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti – riporta per la Regione Lombardia una stima del numero totale di nuovi casi di cancro pari a 60.000: 30.000 nei maschi e 30.000 nelle femmine. Di questi, si stima che 10.000 siano cancri della mammella, circa un cancro su 3 per il sesso femminile. 7.100 i cancri del colon e del retto e 550 cancri della cervice uterina. L’incidenza per cancro del colon risultava in diminuzione per entrambi i sessi”. “In questo quadro epidemiologico – prosegue Letizia Moratti – la prevenzione, primaria e secondaria, gioca un ruolo chiave nel diminuire il rischio di sviluppo di un tumore e nella eventuale sua diagnosi precoce. Per la prevenzione primaria, è fondamentale aumentare la consapevolezza della popolazione sull’importanza di un corretto stile di vita. Questo con lo scopo di modificare eventuali comportamenti a rischio”.
Infatti, quasi il 30% della popolazione italiana conduce una vita sedentaria, con tassi in aumento nel tempo. Sovrappeso e obesità continuano a destare preoccupazione, anche nella popolazione pediatrica. Il 31,5% dei cittadini è in sovrappeso e il 10,8% è obeso. Altri fattori di rischio da monitorare particolarmente sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol, anche in questo caso con particolare riguardo alla fascia più giovane della popolazione, che potrebbe portare una drastica diminuzione nell’età media per lo sviluppo di patologica oncologica. A oggi, programmi di screening oncologici restano uno dei fattori cardine e imprescindibili nella lotta contro il cancro. In Lombardia, le campagne di screening attualmente in corso, previste dai LEA, sono molteplici e in grado di individuare forme di malattia in stadio precoce, permettendo ai medici di individuarle e trattarle tempestivamente per ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità della malattia. Nel 2019, in Italia, le persone invitate agli screening oncologici sono state oltre 13 milioni, mentre i test di screening effettuati sono stati 5.825.396. Se confrontato con il 2018, il dato 2019 si conferma stabile per quanto riguarda lo screening cervicale e quello colorettale, mentre è in aumento per quanto attiene allo screening mammografico.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy