Disastroi Ethiopian.jpg

Il Dna sulle salme del disatro della Ethiopian Airlaines

Sarà necessario l’esame del Dna per arrivare all’identificazione certa dei corpi delle vittime del disastro aereo di domenica mattina in Etiopia, dove sono morti anche 8 italiani tra cui il commercialista di Bergamo Matteo Ravasio, 52 anni, il medico in pensione toscano Carlo Spini, 74 anni e la moglie Gabriella Viciani, anche lei di 74 anni, tutti e tre volontari della onlus di Bergamo «Africa Tremila» (Spini ne era presidente, Ravasio tesoriere e Viciani consigliera).

Le condizioni dei corpi rendono infatti purtroppo difficile il riconoscimento visivo: lo schianto, oltre a non lasciarescampo a nessuno dei 157 viaggiatori del volo dell’Ethiopian Airlines (149 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio), ne ha martoriato i corpi, anche per l’incendio che si sarebbe sviluppato – stando ai primi rilievi delle autorità locali – contestualmente allo schianto del Boeing 737. Per questo i tempi per il rimpatrio delle salme – ha fatto sapere la Farnesina, che è in stretto contatto con le autorità locali e con i familiari delle vittime – potrebbero essere piuttosto lunghi. “Siamo vicini a tutti i volontari e ai soci dell’associazione Africa Tremila di Bergamo – ha affermato in una nota stampa il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi – e in particolare alla famiglia del commercialista bergamasco Matteo Ravasio e a quella dei coniugi toscani Carlo Spini e Gabriella Viciani, componenti e instancabili operatori della onlus che da oltre 20 anni promuove e realizza progetti di assistenza per i Paesi più poveri dell’Africa. L’istituzione regionale piange persone e figure simbolo di quei valori di altruismo, generosità e servizio al prossimo, da sempre tratti inconfondibili della migliore tradizione lombarda”. Tuttele vittime del disastro della Ethiopian Airlaines saranno commemorate all’inizio della prossima seduta di Consiglio regionale calendarizzata per martedì 19 marzo. Nella giornata di lunedì 11 marzo il presidente Fontana ha espresso il suo cordoglio e la vicinanza alle famiglie.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy