Il CNSAS incontra gli studenti

L’informazione corretta sulla prevenzione del rischio in montagna e sulla diffusione di una cultura della sicurezza è uno dei principali compiti istituzionali del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico).

Sono numerose le iniziative promosse non solo attraverso le campagne nazionali ma anche a livello locale: tra le più importanti ci sono quelle rivolte ai bambini e ai ragazzi, realizzate in collaborazione con le scuole. Nei giorni scorsi in Val Adamé, al Rifugio Lissone, la Stazione di Media Valle della V Delegazione Bresciana ha incontrato gli studenti delle scuole medie di Cevo, per una giornata dedicata proprio alla sicurezza in montagna, vissuta però anche come un momento di svago e di gioco, insieme con i soccorritori. Tutto è cominciato con un incontro all’interno del rifugio, in cui i tecnici hanno dato consigli utili per frequentare la montagna e per organizzare le escursioni. Poi, all’esterno, i ragazzi hanno potuto vedere da vicino e vivere in prima persona la ricerca con dispositivi artva, prove di rianimazione, il passaggio sul ponte tibetano e la discesa con la carrucola, con la supervisione del gestore del rifugio, Domenico Ferri, soccorritore del CNSAS Lombardo e guida alpina. (foto e testo CNSAS Lombardia)

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy