Edolo

Idroelettrico e territorio a Edolo

Utilizzo smart del territorio e sfruttamento efficiente dell’energia. Il comune di Edolo, attraverso accordi e nuove realizzazioni, porta avanti un progetto che parla di corretto utilizzo del territorio, in sincronia tra ambiente e comprensorio.

La mini-idroelettrica, di nuova realizzazione, sfrutta l’acqua del fiume Olio attraverso un salto relativamente ridotto (si parla di circa 33 metri) ma con una considerevole portata di 4 MegaWatt. La neo-struttura prende vita a monte dell’abitato di Edolo ed è stata ultimata verso la fine di novembre: l’impianto è da oggi già in funzione. La captazione avviene all’intersezione tra il fiume Olio e la Val Finale, mentre il rilascio ha luogo appena dopo il Comune. La centrale è realizzata interamente da enti privati ed è frutto della collaborazione tra l’azienda elettrica Alta Valle, partecipata da Iniziative Bresciane (IN.BRE) e da un’azienda privata Valtellinese.

“Il comune ha tratto subito un milione di euro di compensazione ambientale, la più alta compensazione con mini-idroelettrica in Valcamonica. L’intervento, oltre a quanto già ottenuto nell’immediato, porterà nelle casse del comune altri 50mila euro all’anno, per i successivi trent’anni” Commenta Luca Masneri, sindaco di Edolo “Oltre alla costruzione della centrale abbiamo ottenuto anche il rifacimento di due chilometri di pavimentazione stradale, necessaria per collegare la centrale dello scambiatore Enel alla nuova struttura, attraverso i due chilometri di strada, con una linea nuova interrata” Il rifacimento del tratto, che comprende via Valeriana, via Roma e via Tise, è interessato dall’allargamento da 2,5 a 4 metri della carreggiata, il rifacimento dei muri a lato della strada, dei parapetti e la predisposizione per l’interramento di tutte le linee elettriche attualmente fuori terra. Sulla costruzione dell’impianto, che si aggiunge alla già esistente centrale Idroelettrica comunale e alla seconda centrale privata, è stata effettuata una scelta pratica, che permette al Comune di avere una compensazione ambientale usata per una costante e crescente valorizzazione del comprensorio, attraverso la realizzazione di nuovi parchi, opere e interventi di interesse pubblico.

Di prossima realizzazione anche il Revamping della centrale elettrica comunale: l’iter progettuale sarà avviato entro la fine di marzo, preventivando la scadenza della concessione, prevista per il prossimo settembre; la successiva approvazione e nuova concessione darà il via ai futuri lavori.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy