I segreti del ghiacciaio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Da una carota di ghiaccio estratta nel 2021 nell’ambito del progetto ClimADA,  gli studiosi pensano di poter avere un notevole sviluppo nella conoscenza della storia della Valle Camonica  e per poter intervenire in tempo per porre rimedio a eventuali emergenze

Il ghiacciaio dell’Adamello conserva ancora la memoria  della Prima Guerra Mondiale e dei test nucleari del 1963: lo dimostrano le prime analisi condotte sulla carota di ghiaccio  estratta lo scorso anno con l’obiettivo di ricostruire l’evoluzione climatica degli ultimi secoli e l’impatto dell’uomo negli habitat di alta quota

All’Università Bicocca le attività di analisi condotte hanno portato a identificare a circa 66 metri di profondità un livello scuro, spesso una decina di centimetri, che potrebbe rappresentare il primo conflitto mondiale,. Vista l’importanza dell’evento, si sta procedendo a uno studio a risoluzione centimetrica dell’intervallo.

Nel ghiaccio, oltre a una notevole quantità di polveri, sono preservati resti di polline di piante che crescevano a valle del ghiacciaio, carboni, spore di funghi e alghe che vivevano sul ghiacciaio. Lo studio sta fornendo importanti indicazioni sull’evoluzione temporale del periodo e sulla possibile presenza umana e di animali sul ghiacciaio. Si stanno considerando anche i materiali che costituivano i proiettili e le armi che venivano usati dalle due controparti. E un nuovo progetto che si apre per comprendere ancora più a fondo come il cambiamento climatico abbia inciso sulle aree di alta montagna.

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo, è frutto di un partenariato coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e composto da Comunità Montana di Valle Camonica, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Brescia

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Cambi di poltrona in Stellantis

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp | Telegram (Adnkronos) – Cambi di poltrone in Stellantis, nello specifico Danilo

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy