Accanto ai tradizionali esami strumentali, ancora di fondamentale importanza diagnostica, come le radiografie standard e l’ecografia, la moderna medicina si avvale di altri esami di approfondimento che sono principalmente: la Tomografia assiale Computerizzata(TAC), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e la Tomografia a Emissione di Positroni (PET). La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) é una metodica radiologica che, utilizzando radiazioni di tipo X (esattamente come quelle delle semplici radiografie), é in grado di ricostruire delle sezioni del corpo anche al di sotto del millimetro, grazie all’utilizzo di programmi informatici particolari. La durata di una TAC varia a seconda della parte del corpo esaminata e dal tipo di sospetto diagnostico che si vuole confermare. In ogni caso la durata copre un arco temporale che oscilla tra i 4 e i 10 minuti. Per fare la TAC è preferibile che il paziente rimanga a digiuno per almeno sei ore prima dell’esame.
La TAC può essere eseguita con o senza l’iniezione di mezzo di contrasto.
L’iniezione del mezzo di contrasto agevola la visualizzazione di alcuni dettagli utili per l’esame, come arterie, vene, linfonodi, parenchimi. Per la sua somministrazione è necessario che il medico di medicina generale compili un modulo di autorizzazione e sottoponga il paziente ad un prelievo ematico per determinare il dosaggio della creatinina ( esame che determina la funzionalità renale).
Dal momento che questo esame impiega raggi X, esistono controindicazioni della TAC per le donne in gravidanza, specie se l’area da indagare è l’addome. In questi e in altri casi (per esempio nei bambini), in cui è importante evitare l’esposizione a radiazioni ionizzanti, si preferisce ricorrere alla Risonanza Magnetica o all’Ecografia.
La Risonanza Magnetica Nucleare è un esame che fornisce immagini dettagliate del corpo umano utilizzando un campo magnetico e onde a radiofrequenze. E’ diversa dalla TAC perché non usa raggi X ed è quindi innocua. La risonanza magnetica consente di visualizzare lo scheletro e le articolazioni ma anche gli organi interni. Per questo è utilizzata per diagnosticare una grande varietà di condizioni patologiche. Il macchinario di risonanza magnetica più diffuso è costituito da un cilindro lungo 1,5 metri e largo 60 o 70 cm di diametro a seconda delle apparecchiature. È aperto alle due estremità, quindi c’è luce e aria. Nel cilindro viene fatto scorrere un lettino su cui è sdraiata la persona. La durata varia dai 20 ai 60 minuti a seconda dei distretti corporei da analizzare. Esistono anche macchinari aperti, (aperti ai lati) utili soprattutto per le persone che soffrono di claustrofobia o in sovrappeso, che sarebbero quindi scomode nella RMN chiusa. La risonanza magnetica è un esame innocuo ma non può essere effettuata su pazienti portatori di protesi metalliche valvolari, o vascolari, o schegge metalliche mobili. In pazienti portatori di protesi metalliche fisse (es. d’anca, o ginocchio) o chiodi e viti per frattura o protesi dentarie per ortodonzia, la possibilità di esecuzione dell’esame è legata alla parte del corpo da studiare (che deve essere lontana dalle protesi che disturbano l’immagine) e ai materiali di cui è composta la protesi. E’ controindicata anche in portatori di pace maker.
La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica diagnostica di medicina nucleare che prevede la somministrazione endovenosa di glucosio radioattivo. E’una metodica utile soprattutto per individuare neoformazioni tumorali o metastasi. Tutte le cellule del nostro organismo utilizzano glucosio per il loro metabolismo; le cellule tumorali hanno un metabolismo molto accelerato per cui utilizzano molto più glucosio. Le formazioni tumorali si evidenziano quindi con zone di iperaccumulo di glucosio radioattivo.
Per eseguire la PET è necessario il digiuno da cibi zuccherati da almeno sei ore. È preferibile astenersi dall’attività fisica intensa nelle ore precedenti l’indagine. È bene inoltre assumere abbondanti liquidi (acqua, tè non dolcificato eccetera) per ottenere una buona idratazione.
Il tempo per eseguire l’indagine vera e propria varia tra 20 e 30 minuti.

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal