ecoc

Ecocontatori nelle foreste lombarde: i dati 2017

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Prosegue il monitoraggio del flusso escursionistico nelle Foreste di Lombardia tramite l’utilizzo di eco-contatori installati a partire dal 2009. Gli eco-contatori a sensore piroelettrico o a lastra acustica, posizionati sui principali percorsi escursionistici e sui sentieri tematici, consentono il rilievo dei passaggi pedonali e la raccolta dei dati sui visitatori per quantificare la fruizione dei boschi e orientare eventuali interventi di sistemazione e miglioramento delle strutture esistenti, a partire dai sentieri.

Nel 2017 sono stati elaborati i dati di 19 eco-contatori (dei 32 installati) suddivisi rispettivamente nelle seguenti Foreste/Riserve: ce ne sono cinque ai Corni di Canzo (CO), quattro nella Foresta Gardesana occidentale (BS), tre in Val Masino (SO), due in Valsolda(CO), uno ad Azzaredo-Casù (BG), uno in Val Lesina (SO), uno a Foppabona (LC-BG), uno in Valle del Freddo (BG) e uno, si tratta della new entry, in Val Gerola (SO). Ne erano stati collocati nel tempo anche diversi altri, ma la permanenza all’aperto, e alle volte i vandalismi, ne hanno lasciato 19 funzionanti.

In Val Masino si registra il dato più elevato tra tutte le foreste, con una media di 955 passaggi giornalieri nei tre mesi estivi nella centralina della località Gatto Rosso (Val di Mello), media che sale a 1642 passaggi nei giorni festivi. 

La Foresta Corni di Canzo (CO) conta il valore massimo di 68.418 passaggi/anno a Primalpe dove, nell’estate 2017, sono passati anche gli escursionisti del CamminaForeste, trekking che ERSAF ha organizzato dall’11 giugno al 22 luglio 2017, attraverso il territorio regionale e che, si spera, abbia contributo alla passione per il camminare. Per la prima volta, nel 2017, un ecocontatore è stato posizionato in Valgerola, all’Alpe Culino: qui si nota che nei giorni festivi la media degli escursionisti quasi triplica, così come avviene per la riserva naturale Malascarpa ai Corni di Canzo.


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy