Le epilessie

Il termine epilessia deriva dalla parola greca epilambanein che significa “essere sopraffatti” ” essere colti di sorpresa”
L’insonnia

Col termine insonnia si intende la difficoltà nel prendere sonno e nel mantenerlo, quindi una qualità ed una quantità di sonno non sufficiente a consentire un efficace recupero fisico e psichico, tanto che ne possono risentire, durante la giornata, la memoria, la capacità di apprendimento e la performance fisica.
Le epatiti virali

Le epatiti virali sono patologie infiammatorie acute o croniche del fegato provocate da virus. Sono principalmente 3 : l’epatite A, l’epatite B, l’epatite C.
Le vertigini

La vertigine è una sensazione di movimento durante la quale il paziente ha l’impressione di girare nello spazio o che l’ambiente circostante giri intorno a lui.
Il diabete

Il diabete è una malattia cronica metabolica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare a livelli normali.
Il glaucoma

Il glaucoma è una malattia dell’occhio caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare con conseguente danno a carico del nervo ottico e alterazioni del campo visivo che possono portare alla cecità.
La fibrosi cistica

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa ,colpisce le ghiandole esocrine, come quelle che producono muco e sudore. Il malfunzionamento di tali ghiandole si traduce in gravi alterazioni a carico dei polmoni, pancreas, fegato, intestino, seni paranasali e apparato riproduttivo.
La menopausa

La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità. Tuttavia in questo periodo della vita alcune donne accusano dei disturbi.
Le allergie respiratorie

L’allergia indica una condizione con cui il sistema immunitario di un soggetto reagisce in maniera anomala producendo anticorpi nei confronti di alcune sostanze, considerate dannose, che per la maggior parte delle persone risultano innocue. I tessuti e gli organi coinvolti nelle reazioni allergiche sono le vie aeree, la pelle, le mucose nasali, gli occhi.
La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale (STC) è causata da una compressione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale, delimitato su tre lati (inferiore e laterali) dalle ossa del carpo e sul quarto lato,superiore, da un legamento molto spesso chiamato Legamento Trasverso del Carpo. All’interno di questo canale decorrono , oltre al nervo, i tendini flessori […]