In Regione si sono festeggiati i 20 anni della convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale

comunita semiknare ikl futuro

Mattia Barbieri e Francesca Scarlatti, orticoltura l’uno e arte della panificazione l’altra, nuovi sguardi e prospettive per professioni “antiche”: , due immagini dal futuro che esprimono e rappresentano le comunità alpine contemporanee, per raccontare la diversità delle filiere, i bisogni e le esigenze condivise, l’urgenza di un’azione collettiva, la forza delle prospettive di salvaguardia del […]

Riaperta a senso unico alternato la SP 88 a Paspardo

paspardo

La Sp 88 a Paspardo, chiusa il 3 novembre a causa di una colata di fango, è stata riaperta con senso unico alternato regolato un semaforo. ma in caso di allerta meteo arancione per il rischio idrogeologico segnalata dalla Protezione Civile o di intense piogge la strada verrà immediatamente chiusa. Nei prossimi giorni verrà rimosso […]

Conto alla rovescia per il via alla stagione della neve

PONTE DI LEGNO 3

Si avvicina l’ora dell’inizio della stagione invernale. Vediamo come alcune stazioni si stanno preparando: cominciamo con il comprensorio di Ponte di Legno Il Winter Opening Party del 9 dicembre sancirà l’inizio della stagione invernale 2023-24. Domenica 10 dicembre, per il terzo anno di fila, Vermiglio ospiterà la Coppa del Mondo di cyclo-cross, che nelle stagioni […]

Dal 18 novembre si scia sul Presena

presena neve

In alta Valcamonica la stagione sciistica è pronta all’inaugurazione: da sabato 18 novembre sarà possibile sciare sul ghiacciaio Presena. Nelle prossime settimane apriranno anche le altre piste al Passo del Tonale (con la nuova seggiovia Valena), a Ponte di Legno e a Temù. Il comprensorio conta 41 piste di vari livelli di difficoltà, tutte collegate […]

Diga del Dezzo: si avvicina la data del centenario della sciagura

crollo diga del gleno

Una commemorazione diffusa, tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica, un evento unitario che, come le acque del Gleno, toccherà le Comunità colpite per tributare un omaggio alle vittime e ai sopravvissuti. Il 1° dicembre prossimo, giornata in cui ricorre il centesimo anniversario dal Disastro che nel 1923 provocò 359 vittime accertate e […]

Il cammino di san Benedetto

cammino di san benedetto foto di maurizio ornella 1024x768 1 scaled

Il 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗡 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗗𝗘𝗧𝗧𝗢 è un’esperienza autentica di esplorazione spirituale: con il suo percorso di 300 km, diviso in 16 tappe, segue le orme di San Benedetto, il santo patrono d’Europa. Attraverso boschi, campi e incantevoli borghi medievali, il cammino consente un’immersione nella tranquillità e nella spiritualità: lungo il percorso si possono visitare antichi […]

Domani, giovedi 9 novembre, in Regione interessante incontro culturale

Comunità Montana Vallecamonica.jpg

Domani in Regione Lombardia andrà in scena 𝗦𝗘𝗠𝗜𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, 𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀, la Giornata del patrimonio culturale vivente nei 20 anni della Convenzione UNESCO 2003. Attraverso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), Regione Lombardia ha avviato nel 2010 l’Inventario “R.E.I.L. – Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia”, che è stato esteso ad altre regioni dell’area […]

Intervento di soccorso in Valle Camonica per escursionista ferito

oltrew il colleelisoccorso scaled

Intervento oggi pomeriggio in Valle Camonica per la Stazione di Breno del Soccorso alpino, V Delegazione bresciana. La centrale ha attivato i tecnici intorno alle 16:15 per un escursionista. Era con un’altra persona nei pressi del rifugio Bassi, quando è scivolato in un canale e ha riportato una sospetta distorsione a una gamba. Sette tecnici […]