Blitz del N.I.L. sul sebino bresciano

21 ispezioni, 283 lavoratori controllati, 12 scoperti in nero, 90mila euro di sanzioni, 3 clandestini verso l’espulsione dal territorio nazionale, questo è il bilancio dell’operazione del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri effettuata ad agosto sul lago d’Iseo.
Il temporale provoca ritardi e cancellazioni dei treni

Il maltempo ha colpito ancora e nella mattinata di oggi, è toccato ai treni pagare le conseguenze.
Stabile ma ancora grave l’imprenditore caduto dal tetto aziendale

Sono stazionarie, ma comunque ancora gravi, le condizioni di Dario Nolli, uno dei titolari dell’azienda Nolli che è precipitato dal tetto del suo capannone di Carpenedolo lunedì, mentre verificava i danni che il maltempo aveva causato alla ditta.
Denunciati i due uomini che bruciavano auto per vendetta

Tre auto inghiottite dalle fiamme a causa di incendi dolosi. E’ questo il bilancio degli atti di rabbia repressa e rancore compiuti da due disoccupati, un 36enne residente a Lodi, ed un 34enne residente a Cazzago San Martino, nei confronti di una ex fidanzata e dell’attuale compagno.
21enne vuole bloccare il treno per evitare la multa

Minacciava di fermare il treno strappando i sigilli della leva d’emergenza per evitare di essere multato a causa della mancanza del biglietto.
Ignazio Okamoto di Collebeato è morto dopo 31 anni di coma

E’ morto dopo 31 anni di coma. Dalla primavera del 1988 Ignazio Okamoto, oggi 54 anni, viveva in stato vegetativo nella casa di famiglia a Collebeato, accudito dalla madre Marina e dal padre Hector.
Strage di galline in un allevamento della Franciacorta

I Carabinieri Forestali della Stazione di Iseo hanno scoperto 10.000 galline morte per soffocamento in una azienda agricola della Franciacorta: il titolare dell’azienda agricola non aveva predisposto, così come imposto dalla legge, opportuni sistemi di allarme per segnalare eventuali malfunzionamenti del sistema di areazione forzata all’interno dei capannoni che ospitano migliaia di galline ovaiole.
Provaglio d’Iseo revoca la cittadinanza a Mussolini

Provaglio d’Iseo ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini concessa – come in tanti altri Comuni del bresciano – il 29 maggio del 1924. L’annuncio è stato dato nel corso della cerimonia di commemorazione di due vittime innocenti della rappresaglia nazifascita.
Arrestati 3 giovani ladri di Paderno Franciacorta

I Carabinieri di Bressanone hanno bloccato in flagranza di reato mentre stavano compiendo un furto in una abitazione tre giovani bresciani, un 20enne e due ragazze di 18, residenti a Paderno Franciacorta.
Denise Serra è tra i ricercatori che studiano i tessuti per una nuova cura

Un passo in avanti per cure più elaborate contro malattie come il cancro.