In arrivo il REI, misura di contrasto contro la povertà.
Che cos’è?
Il REI è una misura di contrasto per la povertà. Questo è suddiviso in due ambiti: 1)beneficio economico , 2) progetto finalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del  D.Lgs n. 147 del 15/09/2017 si  è concluso il percorso di attuazione del Reddito di inclusione, la nuova misura unica di contrasto alla povertà.Pertanto, a partire dal 1° dicembre 2017, le famiglie in possesso dei requisiti familiari ed economici previsti dal decreto possono richiedere il REI presso il proprio Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso che saranno indicati dai Comuni.

In linea generale, il REI prevede un sostegno economico (fino a un massimo di circa 485 euro mensili, per le famiglie più numerose) accompagnato da servizi personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa.

Il sostegno economico varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare e alle risorse di cui la famiglia dispone per soddisfare i bisogni di base.

Il beneficio viene concesso dall’INPS che, con una propria Circolare 172/2017, ha reso disponibili il modulo di domanda e ulteriori istruzioni operative.

Dal 1° gennaio 2018, il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione).

(immagini di repertorio)

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy