La Regione ha diffuso i dati di fine luglio: la situazione è nettamente rientrata rispetto alla siccità di 12 mesi fa.

La situazione delle risorse idriche della Lombardia è decisamente migliore rispetto a quella di un anno fa. A fotografare la situazione attuale sono i dati forniti ieri dall’assessore regionale Massimo Sertori (Enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo risorse idriche), facendo il punto sulla situazione. In Lombardia, infatti, il deficit di riserve idriche a fine luglio si attestava intorno al 21%, mentre lo scorso anno, nello stesso periodo, si era registrato un deficit pari quasi al 66%. Inoltre, il totale delle riserve idriche disponibili su scala regionale risulta decisamente superiore al valore registrato lo scorso anno: il valore attuale è di circa 1,32 miliardi di metri cubi d’acqua, il 200% rispetto allo scorso anno nel medesimo periodo, quando le riserve lombarde ammontavano a 0,56 miliardi di metri cubi d’acqua (+ 760 milioni metri cubi).

Le previsioni per le prossime ore

METEO LOMBARDIA – EVOLUZIONE GENERALE

In seno ad una saccatura di origine atlantica, un minimo barico al suolo si va formando sull’Italia Settentrionale, causando un peggioramento del tempo oggi ed una giornata instabile e perturbata domani; a seguire, domani avverrà una rimonta della pressione ad Ovest delle Alpi e domenica la discesa di un nuovo nucleo freddo da Nord, fattori entrambi che porteranno ad un aumento della ventilazione sulla Lombardia. Stato del cielo: ovunque nuvoloso o molto nuvoloso, con temporanee schiarite in pianura nella notte.

Precipitazioni: rovesci e temporali di debole o moderata intensità dapprima ad interessare Alpi e Prealpi, in spostamento verso Sud nel corso della giornata. Sui settori occidentali indebolimento dei fenomeni dal pomeriggio ed esaurimento in serata.

Temperature: minime in calo, massime in forte calo. In pianura minime tra 16 e 18 °C, massime tra 24 e 30 °C. – Zero termico: in calo fino a 3200 – 3400 metri.

Venti: in pianura deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi in corrispondenza dei fenomeni più intensi; in montagna moderati dai quadranti meridionali in rotazione da Nord nella seconda metà della giornata.

 

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy