Rifiuti e raccolta differenziata: tre province a confronto

Bergamo batte Brescia 78,35% contro 75,85%.

Non ci stiamo riferendo ad una delle tante contrapposizioni che mettono a confronto le due province, ma ai livelli raggiunti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Se questi dati vengono messi a confronto con la realtà regionale 73,22% vuol dire che le nostre due province, al netto delle difficoltà territoriali specifiche, si stanno impegnando a fondo nel mantenere un passo sostenuto. Certo è più facile organizzare una raccolta in pianura rispetto che in montagna. Ne sa qualcosa la provincia di Sondrio ferma al 57% sotto il minimo di legge

Ultima in Lombardia per raccolta differenziata, la provincia di Sondrio cerca la risposta per colmare il gap con il resto della regione nell’organico .

La crescita della differenziata in provincia non è impossibile e neppure troppo lontana. Si tratta semplicemente di applicare la legge che da gennaio di quest’anno impone ai Comuni la raccolta della frazione organica. Qualcosa si sta muovendo. E due dei centri più grandi come Sondrio e Morbegno si stanno incamminando sulla strada del compostaggio dell’umido.

Ci sono ancora 28 Comuni bresciani che non rispettano le direttive comunitarie. Più del 10% del totale  a non aver raggiunto la soglia minima europea del 65% di raccolta differenziata: in gran parte sono paesi montani, sparsi e con pochi abitanti. Il peggiore in assoluto è Corteno Golgi, con il 30,4 di poco sotto Cimbergo (32,9%), Vione (36,2%), Paspardo (41,4%) e Ponte di Legno (46,8%).  Sopra i 15mila abitanti la performance peggiore è quella di Darfo Boario Terme (65,6%).

Fare meglio si può. Cominciando a ridurre i quantitativi pro capite dei rifiuti che produciamo e con l’adozione di una saggia gestione della differenziata

Nel numero di gennaio di Montagne & Paesi, mensile cartaceo, che trovate in oltre 350 punti distributivi della valle Camonica ed ora anche in Valtellina la situazione aggiornata sulle tre province.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy