Architetti camuni a confronto sugli edifici storici

Parlare di edifici storici minori, secondo i principi dell’architettura contemporanea, significa parlare di un prezioso, immenso patrimonio che rischia di disperdersi in mille rivoli se non c’è la capacità di studiare, analizzare, progettare ed intervenire in rete (Foto: gruppo di Architetti camuni).

E’ quanto si propone di evidenziare anche il convegno “Edifici storici minori: progetti e ricerche per un riuso contemporaneo di edifici storici minori”, che si terrà sabato 26 novembre a aprtire dalle ore 9.00 presso la Sala polifunzionale del Comune di Artogne. Il convegno è organizzato dall’Associazione ARCA, Architetti camuni che continua così il suo percorso formativo a tutto campo con i propri associati. La relazione centrale del convegno è affidata al giovane architetto bergamasco Paolo Sterni che con il collega Paolo Belloni nel 2011 ha condotto una ricerca sugli edifici minori della Valle Imagna e della Val Taleggio. La buona pratica già evidenziata in queste zone potrebbe essere importata con successo anche in Vallecamonica, come verrà indicato anche nel convegno del 26 novembre. I partecipanti all’importante incontro potranno anche usufruire dello worshop formativo sul tema “La memoria oltre la norma”: l’inizio dei lavori è alle ore 9.00; la conclusione è prevista per le 13.00.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy