Le tante sorprese di un ghiacciaio

L’Università degli Studi di Brescia e in collaborazione con «Umanesimo artificiale» e «Idee di volumi” ha dato vita a un’iniziativa denominata “un suono in estinzione” ovvero la raccolta dei possibili rumori che si colgono sui ghiacciai in ogni stagione e che i cambiamenti climatici stanno scatenando con una maggiore frequenza”  Un gruppo di ricercatori e di artisti ha registrato i fenomeni sonori dell’Adamello, attraverso una serie di quattro spedizioni sul ghiacciaio dell’Adamello per installare i registratori e indagare su questi suoni preziosi, che sono la rappresentazione acustica dei sintomi del cambiamento in corso e uno strumento di monitoraggio che dà informazioni su quando e con quale frequenza si verificano i fenomeni.

Intanto si fa sempre più concreto il futuro sugli sci di Ponte di Legno. Il progetto di ampliamento del demanio sciabile Medio Tonale-Cima Sorti ha compiuto un passo in avanti con il via libera, da parte della Regione, allo schema di convenzione con il Comune di Ponte per la realizzazione dell’intervento. Si tratta di un piano da 25 milioni per la realizzazione di due nuovi impianti e di dieci chilometri di piste con l’innevamento programmato.

Quattro i lotti: dapprima sarà costruita la cabinovia Stazione Vigili – Malga Serodine – Bleis, quindi sarà la volta della Bleis – Monte Tonale Occidentale. Il terzo lotto prevede le piste e i sovrappassi e l’ultimo la posa dell’innevamento e delle sale di pompaggio dal bacino artificiale del lago Bleis. Il progetto generale vede anche una nuova funicolare al Tonale, la copertura della stazione d’arrivo della cabinovia Vigili e tre nuovi rifugi come punto d’appoggio, ristoro e ricovero degli sciatori.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy