“Impariamo a giocare a scacchi – portiamo in palestra il cervello”. E’ il titolo (molto intelligente ed originale) del corso che da alcune settimane è stato aperto a Sale Marasino. Tutti i lunedì pomeriggio, dalle 17 alle 18.30, presso la ex biblioteca comunale di Via Mazzini: l’istruttore della Federazione Scacchistica Italiana, Aristide Zorzi, insegnerà a tutti quelli che lo vorranno, il gioco tra i più conosciuti al mondo, e che attira l’attenzione di milioni di persone. “Portare a spasso un buon cervello dipende da noi – è stato spiegato in occasione della presentazione – da quanta fatica vogliamo fare. Il gioco degli scacchi ha diverse regole che sono uguali in tutto il mondo; non servono la fortuna, la ricchezza e la bellezza. Abituare il cervello a pensare sulla scacchiera alle conseguenze delle nostre azioni, ci abituerà a riflettere prima di agire anche nella vita: in pratica a controllare l’istinto”. Gli scacchi, è risaputo, favoriscono la concentrazione e l’autocontrollo, il rispetto delle regole e delle opinioni altrui, la capacità di risolvere problemi (Problem Solving), sviluppano la memoria e l’autostima. Per chi volesse avvicinarsi a questo gioco (o sport), puo’ farlo direttamente nella sede di sale marasino, durante le ore del corso.

Verso la riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo
Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo, il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale