Parole sulla sabbia: arriva il cantastorie di Jemaa El Fna

Prendete dei bambini, delle storie che hanno il sapore dei posti lontani e un cantastorie di Marrakech: quello che ne esce ha una consistenza simile alla magia, all’incanto che investe chi si siede e si lascia trasportare dai racconti.

Nell’ambito  del progetto LAB’IMPACT,    grazie  alla collaborazione tra    Azienda Territoriale per i Servizi alla persona, Cooperativa Arcobaleno e Cooperativa  Voilà è nato Parole sulla sabbia, un laboratorio e spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Cicogne Teatro che coinvolge direttamente gli Istituti Comprensivi di Breno, Bienno e Darfo 2. Sarà un viaggio nell’interculturalità quello che faranno le classi coinvolte, in streaming o in presenza che siano. Vista la grande risonanza che il progetto ha avuto a livello locale, è stato deciso di dare a tutta la comunità la possibilità di seguire lo spettacolo in diretta Facebook sulla pagina di Arcobaleno Cooperativa, giovedì 3 giugno alle ore 17.30.

Il protagonista della rappresentazione, Abderrahim El Hadiri, ha permesso a grandi e piccoli di immergersi in una cultura tanto lontana quanto vicina alla nostra. La narrazione diventa, in quest’ottica, uno strumento per favorire l’integrazione interculturale, per permettere a tutti di sentirsi parte di una comunità.

Il cantastorie proviene direttamente dalla colorata piazza di Jemaa El Fna, dove le spezie rendono l’aria inebriante e la musica coinvolge i passanti in danze improvvisate. Siede in un angolo, su un tappeto persiano e, con il prezioso strumento della memoria, racconta le storie tramandate oralmente dai tempi più antichi. Si tratta di racconti che vengono da lontano e che hanno solcato le coste del Mediterraneo per poi tornare indietro, amalgamando la tradizione orientale con quella occidentale. Storie di ieri, che narrano l’oggi e possono parlare anche del domani, storie di culture che si intrecciano, si sorridono e siedono vicine ad ascoltare il cantastorie di Jemaa El Fna.

                                        Maria Ducoli

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy